Già disponibili da tempo in Europa, i cerchi monodado arrivano tra gli optional del catalogo BMW M Performance Parts per M2 e altri modelli. Il costo è a dir poco astronomico e non coinvolge i soli cerchi
10.02.2025 ( Aggiornata il 10.02.2025 17:42 )
Ci sono optional decisamente esotici, tanto sono esclusivi e in grado di regalare miglioramenti tecnici percepibili sono in condizioni di guida ultraspecifiche e con al volante guidatori le cui capacità di guida sono più vicine a quelle di veri piloti che non ordinari appassionati.
I cerchi monodado rientrano nell'elenco delle personalizzazioni più insolite e, dopo aver debuttato a fine 2023 nel catalogo di componenti speciali BMW M in Europa - su M2 e altri modelli -, arrivano negli USA.
I clienti statunitensi dovranno prepararsi a sborsare complessivamente oltre 19mila euro per avere quattro cerchi stile 963 M da 19 e 20 pollici di diametro, disponibili su BMW M2 Coupé. Una somma comprensiva non solo del set di cerchi forgiati (6.490 euro), color nero opaco e razze a Y, ma di tutto il corollario di interventi necessari.
BMW M2, il test del Centro Prove
Il Centro Prove di Auto ha messo alla frusta l'arma da traversi in pista di Monaco, la BMW M2. Guarda qui le foto
Guarda la galleryInfatti, installare cerchi monodado al posto di quelli a 5 dadi obbliga a sostituire il mozzo ruota. Un intervento da oltre 10mila euro, al quale sommare il costo dell'attrezzatura specifica per il serraggio del dado singolo, tra cui una chiave dinamometrica che possa raggiungere i 930 Nm di coppia (con un braccio sul quale far leva molto lungo, com'è facile intuire).
Tra manodopera, materiale "consumabile" per l'installazione, i cerchi in sé, ecco che il totale arriva a oltre 19.900 dollari (al cambio attuale corrispondono a più di 190.290 euro).
Indubbiamente il look della ruota ne beneficia e rimanda dritto ai cerchi delle auto da competizione. Nella dinamica di marcia, in pista, un pilota estremamente veloce e sensibile potrebbe percepire anche le infinitesimali e diverse masse rotanti non sospese: dubitiamo che il comune guidatore sportivo ne possa percepire la differenza.
Quanto alla praticità dei cerchi monodado, in caso di foratura non ci sono alternative al kit di riparazione, viste le specifiche di serraggio del singolo dado da svitare e riavvitare: 930 Nm sono un valore che si contrappone ai 120-150 Nm dei 5 singoli dadi di una ruota "ordinaria" e valori raggiungibili con una normale chiave per il cambio gomme.
Link copiato