Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto usate e richiami: in Italia solo il 40% ha eseguito gli interventi

Le campagne di richiamo emesse dalle case auto servono a risolvere problemi noti e migliorare la sicurezza del veicolo. L'Italia naviga a metà classifica nello studio svolto da CarVertical

Auto usate e richiami: in Italia solo il 40% ha eseguito gli interventi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 feb 2025

Tra le numerose verifiche che è bene condurre prima di acquistare un'auto usata, è importante ricostruire la storia del veicolo e scoprire se l'esemplare in questione è stato oggetto di una campagna di richiamo da parte del costruttore.

Si tratta di interventi frequenti, suddivisi in campagne di richiamo differenti per tipologia del malfunzionamento da risolvere come per la gravità del problema. 

La procedura prevede che il costruttore comunichi l'esigenza di richiamare sul mercato un dato numero di veicoli, individuati dal numero di telaio. Tale campagna di richiamo è comunicata singolarmente ai proprietari dell'auto, con l'indicazione dell'intervento da effettuare presso la rete di assistenza della casa auto.

Quante auto sono oggetto di richiamo in Italia?

Uno studio condotto da CarVertical, realtà che propone strumenti di verifica e ricostruzione dello storico di interventi su un'auto - da episodi di furto all'indicazione dei chilometri percorsi, fino al rilevamento di riparazioni a seguito di incidenti e molte altre possibili informazioni, se disponibili -, ha interessato il numero di auto oggetto di un richiamo in 26 Paesi europei.

L'analisi è stata prodotta sui report richiesti dagli utenti della piattaforma tra gennaio 2023 e settembre 2024. Dall'insieme delle richieste di informazioni su un veicolo, è emerso come il 18,2% delle auto "verificate" in Portogallo,  ad esempio, fosse stato oggetto di una campagna di richiamo. In Italia il dato si attesta al 7,3% e posiziona il Paese al tredicesimo posto. Solo il 3,1% delle auto controllate con CarVertical, nel Regno Unito, ha riportato informazioni legate a un richiamo.

Su 100 auto usate controllate in Italia con il servizio CarVertical, quindi, più di 7 avevano nella loro storia una campagna di richiamo. Il dato non deve stupire, basti pensare ai milioni di veicoli che in tutto il mondo sono stati oggetto di richiami per intervenire su airbag malfunzionanti, forniti da Takata e in particolare con una campagna di richiami avviata dal 2013. Interventi frequenti interessano gli airbag, le cinture di sicurezza, alcuni sistemi elettrici di bordo. E' bene specificare come non tutti i problemi noti al costruttore, anche di una certa gravità, portino automaticamente a campagne di richiamo. 

Un dato ancora più interessante rispetto al numero di auto con nella loro storia un episodio di richiamo è relativo alla percentuale di interventi effettivamente realizzati.

Dopo il richiamo, in quanti intervengono?

La percentuale di richiami auto risolti vede gli automobilisti greci relativamente tra i più virtuosi, poiché il 50,2% delle auto richiamate in Grecia hanno effettuato l'intervento indicato da casa madre e risolto il problema. Vuol dire che la metà delle auto richiamate ha snobbato l'intervento di risoluzione del problema.

L'Italia si colloca al decimo posto, con il 40,4% di interventi effettuati e malfunzionamenti risolti, solo il 27% degli interventi è stato effettivamente svolto in Regno Unito, Polonia e Slovacchia.

“Quando si acquista un'auto usata, è essenziale verificare se il produttore ha emesso un richiamo per quel veicolo e, in caso affermativo, se il problema è stato risolto. Ignorare i richiami non risolti potrebbe compromettere la sicurezza e portare a problemi meccanici nel tempo”, spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical.

Tra gli strumenti utilizzabili gratuitamente per verificare l'esistenza di una campagna di richiamo su un determinato veicolo, l'Unrae mette a disposizione una pagina sui Richiami di sicurezza, che riporta le campagne comunicate dalle case auto all'associazione. In alternativa, i report sul veicolo di servizi come CarVertical aiutano nel ricostruire la storia dell'auto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi