Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

The I.C.E. St. Moritz, la Bugatti 59 è la best in class 2025

La sportiva del 1934 è stata eletta vincitrice del concorso d'eleganza, insieme a Porsche, Ferrari e Alfa Romeo che si sono spartite le altre categorie

24 feb 2025 (Aggiornato il 25 feb 2025 alle 10:40)

Si è conclusa sabato 22 l’edizione 2025 di The I.C.E., l’esclusivo evento che ogni anno porta a St. Moritz, in Svizzera, alcune tra le auto più iconiche, rare e preziosi della storia. Come tradizione, la manifestazione si è conclusa con l’elezione della “best in class”, ovvero la vettura che è stata eletta dai giudici come la più significativa dell’edizione. Il prestigioso premio è stato assegnato quest’anno alla Bugatti 59 del 1934, vincitrice anche della categoria “Open Wheels”. Premiate nel corso del The I.C.E. anche Ferrari, Porsche e Alfa Romeo. Tante italiane tra le protagoniste, incluse le novità portate da Maserati e Pagani sul lago ghiacciato di St. Moritz.

Bugatti e le altre vincitrici del The I.C.E.

Costruita nel 1934, la Bugatti 59 eletta “best in class” al The I.C.E. 2025 è dotata di un motore a 8 cilindri in linea da 3,3 litri, e venne impiegata dalla Casa francese per le competizioni Grand Prix ottenendo alcune importanti affermazioni come la vittoria al GP del Belgio nel ‘34. Caratterizzata da alcune soluzioni innovative ma non non del tutto efficaci, la 59 ebbe una carriera agonistica di alto livello piuttosto breve. La sua linea e le sue caratteristiche rimangono tuttavia ancora estremamente affascinanti, al punto da convincere i giudici ad assegnarle il premio più prestigioso del concorso d’eleganza invernale di St. Moritz. Ma non solo, perché questa Bugatti è stata giudicata anche la migliore tra le “Open Wheels”, una delle cinque categorie di questa edizione.

Gli altri quattro premi di categoria sono stati assegnati ad altrettante vetture iconiche del secolo scorso. Nella classe “Barchettas on the lake” la vittoria è andata alla Ferrari 500 TRC Scaglietti del 1957, iconica Rossa da competizione che vanta cinque partecipazioni alla Targa Florio. Nella categoria “Racing legends” si è invece imposta la Porsche 908-03 del 1972, vettura da competizione con carrozzeriaa in fibra di vetro che nel proprio palmarès vanta vittorie alla Targa Florio e alla 1000 km del Nürburgring. Tra le “Concept Cars & One Offs” il premio è andato invece all’Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Aprile del ‘31: derivata da una 6C 1750 Gran Sport con carrozzeria Zagato, venne riprogettata nel ‘39 da Giuseppe Aprile la riprogettò con lo stile di Mario Revelli de Beaumont, assumendo le forme attuali. Infine, tra le “Icons on Wheels” è stata premiata un’altra Ferrari, la Ferrari 275 GTB/4 del 1966, dotata di motore V12 e recentemente restaurata da Kessel Classic.

Per quanto riguarda invece gli altri riconoscimenti, il premio Spirit of St. Moritz, firmato e consegnato personalmente dall’artista Rolf Sachs, è andato alla Ferrari 250 GT SWB "Sefac" del 1961, mentre il premio Hero Below Zero, assegnato dal pubblico, è  andato alla Lamborghini Miura SV del 1972.

Maserati, due novità per la GranCabrio al The I.C.E.

Maserati e Pagani protagoniste a St. Moritz

Non solo storiche al the I.C.E. 2025, che come sempre è l’occasione per le Case di mettere in mostra i propri modelli più recenti. Come ha fatto Maserati, che oltre a MC20 GT2 Stradale, MCXtrema e al resto della gamma attuale, ha svelato due novità del modello Gran Cabrio: la versione con motore V6 Nettuno da 490 cavalli e la one-off ispirata all’inverno Trofeo ONE of ONE - THE ICE realizzata dal reparto Fuoriserie.

Grande protagonista all’evento in Svizzera anche Pagani, che ha portato sul lago ghiacciato di St. Moritz la nuova Utopia Roadster. Dotata, come la sorella a tetto chiuso, del poderoso V12 AMG, sarà prodotta in appena 13 esemplari a un prezzo superiore ai 3 milioni di euro. La Casa di Horacio Pagani ha portato in esposizione anche la Huayra Epitome, one-off dotata di cambio manuale realizzata dalle officine Grandi Complicazioni del Costruttore di San Cesario sul Panaro, una Huayra R e una Zonda S.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi