Tavares incassa da Stellantis 12 milioni per lasciare, quanto guadagnerà il prossimo a.d.?

Tavares incassa da Stellantis 12 milioni per lasciare, quanto guadagnerà il prossimo a.d.?

I compensi maturati dal manager portoghese nell'arco di 5 anni sono stati 350 volte superiori alla retribuzione media dei dipendenti Stellantis

di F.P.

28.02.2025 ( Aggiornata il 28.02.2025 16:21 )

Ventitré milioni e 85 mila euro. È il compenso percepito da Carlos Tavares nel ruolo di amministratore delegato di Stellantis nel 2024. In aggiunta, al manager portoghese verrà riconosciuto il pagamento di 12 milioni di euro quale accordo per la cessazione del rapporto, successivamente alle dimissioni presentate il primo dicembre del 2024.

È quanto emerge dal rapporto annuale (Form 20-F) che Stellantis è tenuta a presentare all'autorità di regolamentazione della Borsa di New York, la Securities and Exchange Commission, quale multinazionale avente sede fuori dagli Stati Uniti o dal Canada. 

La buonuscita per legge e il bonus negoziato

I 12 milioni euro di buonuscita riconosciuti a Tavares sono frutto, per 2 milioni, di un trattamento di cessazione del rapporto previsto dalla legge olandese, norme che Stellantis è tenuta a rispettare in quanto corporate con sede legale ad Amsterdam. Dieci milioni di euro, invece, verranno pagati al manager nel 2025 e rappresentano una delle tre tranche legate ai risultati di trasformazione centrati da Stellantis, secondo parametri fissati nell'arco temporale 2021-2025.

Riscattata la prima tranche di 10 milioni a marzo 2024, Tavares incasserà la seconda quest'anno mentre la terza non sarà dovuta dal Gruppo.

Gli incentivi deliberati nel 2021

Nello specifico si tratta del 2021-2025 Transformation Incentive (incentivi legati allo sviluppo e attuazione della strategia Stellantis nei settori dell'elettrificazione e dello sviluppo software) approvato nel 2021 dal Consiglio di amministrazione. Approfondendo i 4 traguardi centrati da Stellantis a fine 2024, sotto la direzione di Tavares, il Gruppo ha elencato il mix di vendite in Europa di auto a basse emissioni pari al 15% (2022), l'avvio della produzione dei motori elettrici presso Nidec PSA (2023), l'avvio della produzione del cambio eDCT (2023), il raggiungimento di oltre 15 milioni di aggiornamenti software over-the-air installati sui veicoli nell'arco di tre anni, tra 2021 e 2024. 

Nella remunerazione maturata lo scorso anno da Tavares, di 23 milioni di euro e in sostanziale calo rispetto ai 36 milioni e 494 mila euro del 2023, si contano 2 milioni di euro di stipendio di base, al quale sommare 71.224 euro in fringe benefit e incentivi di lungo termine pari a 20,5 milioni di euro. In aggiunta, 500 mila euro di benefit post pensionamento. Né Tavares né altri executives di vertice del Gruppo hanno percepito premi legati ai risultati finanziari del Gruppo, reduce da un 2024 molto negativo, nel quale gli utili si sono attestati a 5,5 miliardi di euro e ben il 70% inferiori rispetto al 2023.

L'accordo tra Tavares e Stellantis porterà, nel gennaio 2026, all'assegnazione anche di 800 mila azioni del Gruppo. Detto come il presidente John Elkann abbia percepito una remunerazione complessiva di 2,79 milioni di euro nel 2024 (4,8 milioni nel 2023).

Quanto potrebbe guadagnare il nuovo a.d. Stellantis?

Guardando al futuro, al successore di Tavares a capo di Stellantis, che verrà nominato dal Gruppo nei prossimi mesi, è interessante registrare la remunerazione media riconosciuta al ruolo di amministratore delegato negli ultimi 5 anni.

Compresa l'annualità 2020, relativa alle operazioni FCA e al Report sulle remunerazioni prodotto dall'allora Fiat Chrysler Automobiles, l'ammontare è stato di 22,4 milioni di euro all'anno. Si tratta di un compenso 350 volte superiore a quanto percepito dai dipendenti Stellantis nel medesimo arco temporale: 62.586 euro. FCA nel 2020 pagò 11,7 milioni di retribuzione al proprio a.d..

Approfondendo ulteriormente, lo stesso rapporto (350 volte maggiore lo stipendio dell'a.d. rispetto ai dipendenti) si è registrato nel 2024: 23,085 milioni di euro di compenso per Tavares, 65.993 euro di media tra gli oltre 259 mila dipendenti. Media, evidentemente, tra posizioni tra loro diversissime, che spaziano dai lavoratori in fabbrica alle figure manageriali.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese