La coupé Lotus rinnova la gamma e introduce la versione Turbo SE 2 litri, in grado di erogare un bel po' di cavalli e coppia in più rispetto al passato. Differenze sfumate su prezzo e prestazioni con la V6: la scelta è dettata dal "cuore"
Fabiano Polimeni
4 mar 2025
Confermata la proposta V6, con 406 cavalli frutto del motore 3.5 litri sovralimentato, Lotus Emira rinnova la gamma sostituendo le versioni First Edition con una Turbo SE parecchio convincente.
Elenca una serie di segni più, là dove conta per il cliente sportivo Lotus: potenza, velocità di punta, migliore accelerazione, coppia motrice. La coupé compatta, 4,41 metri di lunghezza, ripesca dal passato Lotus le sigle Turbo ed SE. La prima apparve con la Esprit nel 1980, mentre la seconda debuttò con la Elite Type 14, a segnalare un equipaggiamento arricchito (SE - Special Equipment).
Le differenze tra Emira Turbo SE ed Emira V6 sono concettuali più che di cavalleria, essendo entrambe in grado di erogare 406 cavalli.
Il 2 litri turbo benzina è prodotto da Mercedes-AMG, come il cambio doppia frizione 8 marce, ed è l'unica soluzione prevista sulla Turbo SE. Rispetto alla Emira First Edition arrivano 40 cavalli e 50 Nm di coppia in più, a 480 Nm, la velocità massima aumenta di 18 km/h e si attesta a 290 km/h. L'accelerazione è dichiarata in 4" netti.
Già ordinabile in Italia, si parte dai 113.690 euro del prezzo di listino, dentro al quale c'è già una corposa dotazione di serie, come il pacchetto Lotus Drivers. Comprende l'assetto sportivo, i freni con dischi componibili, nonché il launch control.
I cerchi da 20 pollici sono forgiati, a vantaggio della riduzione delle masse non sospese e un valore complessivo dell'auto dichiarato a 1.446 kg. All'interno, spazio all'ambiente con sedili e cielo in Alcantara, personalizzabile a richiesta con rivestimenti in pelle Nappa.
L'altro modo di vivere la passione Lotus è Emira V6. Stessa cavalleria, 420 Nm di coppia ma l'erogazione diversissima tipica di un V6 sovralimentato con volumetrico. Tre decimi più "lenta" sullo 0-100 orari, fa i 290 orari e offre, a differenza della Turbo SE, la possibilità di scelta tra cambio manuale 6 marce e differenziale a slittamento limitato, oppure, l'automatico 6 rapporti (senza differenziale LSD).
In aggiunta, l'assetto Touring ha una vocazione più incline all'utilizzo a tuttotondo che non una caratterizzazione marcatamente sportiva come Turbo SE.
Il prezzo? 116.790 euro, a conferma che tra Turbo SE e V6 è una scelta tutta rimessa al cuore e idea dell'auto sportiva che si ha.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90