Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Morgan Supersport, cavalli BMW su uno stile British immortale

L'ultima generazione della Supersport svetta per leggerezza, rigidità del telaio e soluzioni orientate al massimo dinamismo e piacere di guida. Quanto costa guidare una roadster così di nicchia?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 mar 2025 (Aggiornato alle 17:37)

Cosa accade se installi il sei cilindri BMW B58 su un corpo vettura da utilitaria? Ad esempio, che il risultato sia la nuova Morgan Supersport.

Millecentosettanta chilogrammi di peso, 4,11 metri di lunghezza, due posti e un passo di 2,52 metri. È la formula dell'agilità, in un design d'altri tempi e rinnovato da soluzioni come l'hard top in fibra di carbonio: solo 19,7 kg per una copertura più solida rispetto al fascino della capote in tessuto.

Meccanica BMW da supersportiva moderna

Il progetto, come tutte le Morgan, prova a restare il più possibile "analogico". Certo, concede all'elettronica il cambio, l'eccellente automatico ZF 8 marce, abbinato ai 340  cavalli e 500 Nm del 6-in linea 3 litri turbocompresso di BMW. L'abbinata realizza prestazioni da supercar: 3"9 sullo 0-100 km/h, 267 km/h di velocità massima e optional all'avanguardia.

Per chi cercasse gadget tecnologici, infotainment e orpelli simili, tutto quel che offre Morgan Supersport, tra gli optional, è il pacchetto connettività. Cosa offre? Una basetta di ricarica dello smartphone, il Bluetooth e il vivavoce. Stop. 

Quanto costa la Morgan Supersport e come personalizzarla?

Altri optional attirano l'attenzione degli appassionati disposti a spendere 121 mila euro al cambio attuale con la sterlina. Come il differenziale posteriore a slittamento limitato, gli inserti in legno in plancia, oppure, gli ammortizzatori Nitron regolabili su 24 click di rigidità.

Propone una sportività estremamente di nicchia, Morgan Motor. Partendo dal telaio in alluminio della Plus Six del 2019, il CX, ha sviluppato un'evoluzione più rigida e dalla migliore reattività ai comandi del volante. Pesa solo 102 kg il nuovo telaio CXV, comprensivo delle culle anteriore e posteriore. 

L'affinamento della dinamica di marcia ha visto un'attenzione speciale ai cerchi, che nella misura da 18 pollici pesano ben 3 kg ciascuno in meno rispetto al passato, visti i 10,8 kg dichiarati. Ancora meglio fanno i 19" forgiati, da 9,7 kg per singolo cerchio. Ridurre così tanto le masse non sospese ha un impatto notevolissimo sul feeling al volante.

Altra novità introdotta dalla Supersport 2025, la soluzione dei vetri laterali asportabili dalle portiere con un semplicissimo meccanismo, simile a quello impiegato per la regolazione dei poggiatesta sugli schienali. E' sufficiente sbloccare dall'interno dei fermi ed estrarre verso l'alto le vetrature fisse per trasformare la Supersport nella più pura delle roadster.

BMW M4 CS VR46, 46 unità per i 46 anni di Valentino Rossi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi