Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

1000 Miglia 2025, è conto alla rovescia: selezionate le vetture partecipanti

La rievocazione della storica corsa di velocità disputata fino al 1957 andrà in scena dal 17 al 21 giugno prossimi. Ecco gli iscritti
1000 Miglia 2025, è conto alla rovescia: selezionate le vetture partecipanti

F.P.F.P.

4 apr 2025 (Aggiornato il 16 giu 2025 alle 13:04)

Saranno quattrocento le macchine al via della 43^ edizione della rievocazione storica della 1000 Miglia. Ci sarà chi correrà per la vittoria assoluta della gara di regolarità, come Vesco e Salvinelli sull’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, a caccia del quinto successo consecutivo, e chi assaporerà il fascino della Freccia Rossa al volante di un’auto che, alla 1000 Miglia di velocità vi ha preso davvero parte nelle edizioni disputate tra il 1927 e il 1957.

Da Brescia sul percorso delle prime 12 edizioni

Tra gli equipaggi da tenere d’occhio per la vittoria finale, anche Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini, Lorenzo e Mario Torelli, Tonconogy-Ruffini ed Erejomovich-Llnanos. Appuntamento al 17 giugno, con la partenza da Brescia per cinque tappe in altrettante giornate e quasi 1.900 chilometri che porteranno gli equipaggi a toccare San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima, Parma e di nuovo Brescia. Sono le città sedi di tappa, dove transiteranno i 127 diversi modelli di auto del periodo ante-guerra e i 78 protagonisti della 1000 Miglia gara di velocità fino al 1957.

 

Alfa Romeo e Ferrari le più rappresentate, rarità Biondetti

L’elenco delle vetture ammesse dall’organizzazione vede svettare Alfa Romeo per il maggior numero di modelli rappresentati, ben 18, seguita dalle 17 Ferrari differenti ammesse al via, poi 10 Bugatti, 8 Bentley e una rarissima Biondetti Ferrari-Jaguar Special, che corse la 1000 Miglia del 1950.

Clemente Biondetti che, con 4 vittorie della Freccia Rossa, detiene il record di successi della gara di velocità. Una storia unica quella della Biondetti Jaguar-Ferrari Special. Nacque nel '50 con Jaguar che diede un motore 3.4 litri a Biondetti, che lo installò sul telaio della Ferrari 166 S con la quale aveva vinto nel '49 la "Freccia Rossa". Quel progetto prese parte al GP d’Italia di F1 del 1950 e corse la Mille Miglia ddel 1951, conclusa con un ritiro in avvio di gara.

Tra i 400 equipaggi al via, il prossimo 17 giugno, saranno rappresentate per 29 nazioni e tra i vip noti al grande pubblico ci saranno anche Joe Bastianich, alla guida di una Porsche 356 1000 Speedster del 1954, e Carlo Cracco. Quest’ultimo farà da navigatore a Ezio Ronzoni sulla Bugatti T40 del 1927.

Qui trovi l’elenco di tutte le vetture ammesse

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia avvia la produzione europea del primo EV4

Parte la produzione in serie in Europa del Kia EV4: un passo decisivo per l’elettrificazione del marchio, con linee evolute a Žilina e una berlina nata su misura per i gusti del continente.

Nuova Tesla Model Y Performance, accento sulle prestazioni mentre urge la svolta

Difficilmente potrà essere la versione in grado di risollevare le vendite Tesla in Europa, resta un Suv dai numeri importanti e soluzioni ad hoc su assetto (e non solo)
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi