12.05.2025 ( Aggiornata il 12.05.2025 18:10 )
Autotorino compie 60 anni e festeggia in grande stile. Il Gruppo piemontese, reduce da un primo trimestre 2025 record, ha infatti deciso di celebrare il proprio sessantennale inaugurando la rinnovata sede di Cosio Valtellino, “cuore pulsante” dell’azienda, che è ampliata e ammodernata per rispondere alle nuove esigenze. Una fase di crescita e rinnovamento che proseguirà ancora a lungo, con ingenti investimenti programmati nel prossimo triennio.
Nata sessant’anni fa come piccola azienda famigliare del valtellinese, Autotorino nei decenni è cresciuta fino a diventare il grande Gruppo che è oggi. Un traguardo importante, celebrato con l’inaugurazione il nuovo centro direzionale di Cosio Valtellino a cui ha preso parte anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Il rinnovato headquarter si sviluppa adesso su una superficie di 4.000 mq, e può ospitare fino a 300 dei 3.000 collaboratori in forza al Gruppo e sparsi in 70 sedi.
I bilanci di Autotorino rivelano l’andamento estremamente positivo dell’azienda, che nel primo trimestre dell’anno in corso ha registrato 640 milioni di euro di fatturato e 19.800 vetture vendute, vale a dire il 5% in più rispetto allo stesso periodo del 2024. In crescita anche il fatturato relativo ai servizi post-vendita, e aumentano anche i passaggi in officina.
L’impegno del Gruppo è quello di far crescere ulteriormente questi numeri, anche grazie ai nuovi investimenti di ben 75 milioni di euro nei prossimi tre anni, 50 dei quali saranno destinati per interventi di efficientamento ed affinamento funzionale delle strutture, e altri 25 in piattaforme e tecnologie per ottimizzare la relazione con il cliente e migliorare i processi interni. Autotorino, inoltre, ha ottenuto la certificazione per la parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022 che testimonia il percorso verso un ambiente sempre più equo, rispettoso e inclusivo.
“In questi 60 anni di attività, non ci siamo mai fermati – commenta Plinio Vanini, Presidente di Autotorino – perché avrebbe significato perdere il contatto con la realtà in un settore che non rimane ad aspettare ed è sempre in movimento. Oggi siamo tra i top dealer europei e ogni giorno il nostro impegno è rivolto al cliente e alla armonizzazione della nostra presenza sui territori dove lavoriamo. Negli ultimi 5 anni abbiamo contribuito in maniera crescente al sistema Paese, creando nuove professionalità per il settore, e generando coerente gettito fiscale”.
“Dietro a un’impresa di successo ci sono tre fattori fondamentali: l’imprenditore, la sua famiglia e i collaboratori. – ha commentato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti – Che tutto questo, per Autotorino, si sia realizzato a Cosio Valtellino, e non in una grande città come si potrebbe pensare, è infine qualche cosa di straordinario: al guizzo imprenditoriale si è affiancato il legame profondo con la terra valtellinese. Cuore e cervello hanno così contribuito al successo di questa azienda.”
Link copiato