"La trattativa", spy story con Ford, Fiat e Alfa all'assalto di Ferrari

"La trattativa", spy story con Ford, Fiat e Alfa all'assalto di Ferrari
I retroscena inediti della complessa vicenda degli anni Sessanta che portò a una svolta per la Casa di Maranello

13.05.2025 ( Aggiornata il 13.05.2025 09:55 )

Il libro "La trattativa", scritto da Luca Dal Monte ed edito da Minerva, narra di un momento significativo e nella storia dell'industria automobilistica. La vicenda, ricostruita con documenti inediti e testimonianze esclusive, si svolge negli anni Sessanta e viene descritta come una vera e propria spy story industriale. Al centro c'è l'impresa Ferrari, che affrontò un periodo di incertezze, e la figura di Enzo Ferrari, il quale, superate battaglie personali e legali, si trovò di fronte alla decisione cruciale se cedere il controllo della sua creazione.

Il volume approfondisce come tre grandi Costruttori – Ford, Alfa Romeo e Fiat – si contesero l'acquisizione della Casa di Maranello. Nel 1963, l'americana Ford mostrò interesse, mirando a rinnovare la propria immagine e vedendo in Ferrari un obiettivo primario per il suo prestigio e know-how tecnico, progettando di espandere il marchio sportivo e usare Maranello come laboratorio gare europeo. La negoziazione con Ford fallì a causa di differenze di visione culturale e imprenditoriale, rivelate attraverso documenti riservati "Eyes Only", poiché Enzo Ferrari insisteva per mantenere piena autonomia tecnica e direzionale.

L'occasione del Biscione

Il libro rivela anche la presenza di Alfa Romeo nella vicenda, un'ipotesi che per Enzo Ferrari avrebbe potuto rappresentare un ritorno alle origini e offrire continuità e autonomia. Attraverso carteggi privati e fascicoli top secret, emergono tentativi di mediazione, inclusi incontri riservati non noti nella storiografia ufficiale, che coinvolsero Enzo Ferrari, Alfa e Gianni Agnelli. Falliti gli approcci con Ford e Alfa Romeo, l'accordo con la Fiat arrivò nel 1969, una negoziazione anch'essa complessa.

 

 

Alla fine, come descritto nel libro, Enzo Ferrari ottenne il supporto industriale per competere sui mercati e nelle corse, riuscendo a non cedere il controllo della sua scuderia. Il libro, usando fonti esclusive, testimonianze dirette, carteggi privati e dossier aziendali, ridisegna le dinamiche dell'automobilismo globale e mostra come Ferrari mantenne la sua identità.

Luca Dal Monte è nato a Cremona nel 1963 ed è un autore tradotto a livello internazionale. Ha ottenuto riconoscimenti per un suo precedente lavoro, "Ferrari Rex", con cui ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport ed è stato finalista al Motoring Book of the Year Award. "La trattativa" è il suo primo titolo pubblicato con Minerva.

Potrebbe interessarti: Fiat 500 Hybrid, com'è e quando arriva: avviata la produzione a Mirafiori

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese