Mercato auto usate in Italia 2024: 10,8 miliardi di valore generato

Il 47% degli italiani sceglie l’auto usata per motivi economici, mentre il 43% apprezza le garanzie offerte dalle concessionarie
Mercato auto usate in Italia 2024: 10,8 miliardi di valore generato
© Stellantis

Luca TalottaLuca Talotta

17 mag 2025

Il mercato delle auto usate in Italia si conferma una realtà solida e in continua crescita, con un valore generato di 10,8 miliardi di euro nel 2024, pari al 40% dell'intero settore dell'usato. Questo dato emerge dall'Osservatorio Second Hand Economy 2024 di BVA Doxa per Subito, che ha analizzato il comportamento dei consumatori italiani in questo segmento strategico.

Secondo il rapporto, il 47% degli italiani sceglie l’auto usata per motivi economici, mentre il 43% apprezza le garanzie offerte dalle concessionarie. Ma non è solo una questione di prezzo: il 40% dei consumatori punta sull’usato per motivazioni legate alla sostenibilità, scegliendo di dare una seconda vita a un veicolo e ridurre l’impatto ambientale.

L’importanza del digitale

Uno degli aspetti più rilevanti è il ruolo crescente del digitale: il 57% del valore del mercato delle auto usate è generato grazie all’online. Le piattaforme digitali come Subito Motori sono diventate il punto di riferimento per la ricerca, la selezione e spesso la finalizzazione degli acquisti.

Le preferenze degli italiani: diesel e benzina ancora dominano

Nonostante la spinta verso l’elettrico, le auto a diesel (33%) e benzina (29%) rimangono le preferite dagli italiani. Seguono GPL (19%), ibride (15%) e, in coda, le auto elettriche (4%).

Il percorso che porta all'acquisto di un’auto usata è sempre più ibrido, con il 38% degli italiani che inizia online e il 35%che si affida alle concessionarie per finalizzare l'acquisto. Il passaparola resta un altro canale importante, utilizzato dal 15% dei consumatori.

Il risparmio economico rimane la principale motivazione per l'acquisto di un'auto usata, seguita dalla sicurezza delle garanzie offerte in concessionaria (43%) e dalla possibilità di contribuire all’economia circolare (40%). Tuttavia, le preoccupazioni non mancano: il 61% teme problemi di affidabilità, mentre il 48% è preoccupato da spese impreviste.

La Gen Z e l’auto usata: un rapporto in evoluzione

I giovani della Generazione Z si confermano più digitali nella scelta dell'usato, con il 37% che utilizza piattaforme online, mentre il concessionario resta meno rilevante (21%). Tuttavia, mostrano anche una minore esperienza, con il 23%che dichiara difficoltà a orientarsi tra le opzioni disponibili.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Assicurazioni auto, i costi tornano alle stelle

Il premio medio RC auto cresce dell’1,7% ad agosto 2025: le regioni più care restano Campania, Puglia e Lazio, ma non mancano sorprese e segnali di flessione al Nord

Gomme invernali obbligatorie, da quando si possono montare e perché "convengono"

In presenza di temperature basse, a prescindere dalla presenza di neve sull'asfalto, le invernali garantiscono maggiore sicurezza rispetto a una gomma estiva.