16.05.2025 15:01
La nuova Dacia Jogger 2024 si presenta come una soluzione ideale per chi cerca un’auto spaziosa, efficiente e versatile. Perfetta per famiglie numerose o per chi necessita di un veicolo capace di ospitare fino a sette persone, la Jogger abbina una struttura modulare a un’autonomia da record, grazie alle motorizzazioni benzina/GPL e full hybrid. In questo test drive, che da Milano ci ha portato fino a Stresa, abbiamo avuto modo di verificare le qualità di questo modello, partendo dalla sua modularità fino ad arrivare all’efficienza dei propulsori, elementi che la rendono una delle vetture più interessanti del segmento.
La caratteristica che subito colpisce della Jogger è la capacità di adattarsi alle esigenze di trasporto, con sette posti comodi e la possibilità di abbattere tutti i sedili posteriori per ottenere un vano di carico capiente oltre 2000 litri. Questa configurazione rende la Jogger un’auto estremamente pratica, adatta non solo per i viaggi in famiglia ma anche per chi necessita di spazio per attrezzature sportive, bagagli voluminosi o trasporti occasionali.
Il costo per aggiungere i due sedili supplementari è contenuto, intorno ai 700 euro, un prezzo più che ragionevole se si considera la flessibilità aggiuntiva che si ottiene. Nonostante la presenza dei sette posti, la Jogger mantiene un peso contenuto di circa 1200 kg nella versione GPL, un dato significativo per il segmento, che si traduce in consumi più efficienti e prestazioni bilanciate.
La gamma motori della Jogger 2024 punta fortemente su efficienza e autonomia. La versione bifuel GPL/benzina, con una potenza di 100 cavalli, è particolarmente interessante: il veicolo dispone di due serbatoi da 50 litri ciascuno, per un totale di 100 litri di carburante. Grazie a questa doppia alimentazione, la Jogger può percorrere oltre 1300 km totali senza necessità di rifornimento, un valore eccezionale nel panorama delle auto familiari.
Durante il nostro test, che ha toccato una tratta panoramica dal Lago Maggiore fino a Stresa, abbiamo potuto constatare una percorrenza superiore ai 1000 km con un pieno combinato di GPL e benzina, confermando i dati dichiarati da Dacia. Il consumo medio WLTP si attesta tra 7,6 e 7,8 litri per 100 km, un risultato competitivo considerando la mole e la capacità di trasporto del veicolo.
La versione full hybrid da 140 cavalli rappresenta invece l’alternativa più moderna e attenta all’ambiente. Il motore 1.6 benzina, abbinato a un motore elettrico con batteria da 1,2 kWh, garantisce consumi medi di 4,7-4,9 litri per 100 km e emissioni di CO2 molto basse (105-108 g/km). Anche in questo caso, la capacità del serbatoio benzina di 50 litri consente di superare i 1000 km di autonomia senza rifornimenti, con il vantaggio aggiuntivo della guida in modalità elettrica nei tratti urbani o a bassa velocità.
Una funzione innovativa introdotta sulla variante ibrida è la modalità E-Save, che permette di mantenere la carica della batteria per usarla in momenti specifici, ad esempio in città o in salita, migliorando ulteriormente l’efficienza e il piacere di guida.
La Dacia Jogger si rivela sorprendentemente agile e confortevole per un’auto di questa categoria. Il peso contenuto e la taratura delle sospensioni garantiscono una guida stabile anche con il pieno di passeggeri o carico massimo. La coppia combinata dei motori nella versione ibrida assicura una risposta pronta e lineare, particolarmente apprezzabile nel traffico e durante le accelerazioni.
A bordo si percepisce una qualità generale solida, con finiture essenziali ma curate. Il sistema multimediale con schermo touch da 8 pollici supporta Android Auto e Apple CarPlay, mentre la dotazione di sicurezza include cruise control adattivo, assistenza al mantenimento di corsia, sensori di parcheggio e telecamera posteriore, contribuendo a rendere ogni viaggio più sicuro.
La Jogger parte da un prezzo molto competitivo, con la versione Essential GPL a partire da 20.100 euro chiavi in mano, cifra che la rende una delle sette posti più accessibili del mercato. Le versioni più ricche, comprese quelle ibride, si attestano intorno ai 22-27 mila euro, sempre con un’offerta di dotazioni equilibrata e funzionale.
Un aspetto interessante è anche la possibilità di trasformazione in autocarro N1, disponibile su tutte le motorizzazioni, che apre a usi professionali e semplificazioni fiscali per chi usa l’auto anche per lavoro.
La Dacia Jogger 2024 si conferma una delle migliori scelte nel segmento delle auto familiari modulari, con una capacità di carico e di passeggeri che non ha molti rivali. La combinazione di autonomia eccezionale, grazie al doppio serbatoio GPL/benzina o alla tecnologia ibrida, e il prezzo competitivo la rendono ideale per chi cerca un’auto pratica, economica e senza compromessi sul fronte della versatilità.
Link copiato