Guida assistita, in autostrada anche senza mani sul volante

Guida assistita, in autostrada anche senza mani sul volante
L'Unece modifica la normativa che permette, in Europa, la guida di Livello 2 avanzato e manovre autonome senza dover tenere stabilmente le mani sul volante

21.05.2025 ( Aggiornata il 21.05.2025 17:16 )

Prima del Piano d’azione europeo sull’auto interviene l’Unece in tema di guida assistita avanzata, uno dei punti sui quali l’Europa, insieme ai costruttori di auto, si è impegnata a sviluppare le normative in favore della guida autonoma (Livello 3 e superiori).

La Commissione delle Nazioni Unite, responsabile della cooperazione economica, sociale e dello sviluppo sostenibile in Europa (Unece) ha approvato una modifica normativa che permetterà dalla fine di settembre l’uso di sistemi Adas “hands off” su tratti delle autostrade europee. Si tratta di sistemi che restano di Livello 2 ma sollevano il guidatore dalla responsabilità di dover tenere almeno una mano sul volante.

Manovre autonome decise dall'elettronica

Sarà possibile guidare su tratti autostradali lasciando che sia l’elettronica a gestire traiettoria, velocità e cambio corsia, tutto autonomamente. Uno scenario che tecnicamente opera nel Livello 2 avanzato (2,5) ma molto sfumato verso il Livello 3, dove alla guida hands off si somma la possibilità di distogliere l'attenzione dalla strada (eyes off).

Dal 26 settembre sarà consentito, a livello normativo, impiegare i sistemi di guida autonoma di Livello 2 avanzato su tratti autostradali e senza tenere le mani sul volante, se non sporadicamente. Resta invariato l’obbligo di prestare sempre attenzione sulla strada ed essere pronti ad assumere il controllo dell’auto, se necessario o richiesto dal sistema. 

L'intervento sulla normativa si applica a sistemi tecnicamente già in grado di operare da Livello 2,5 hand off, come l'Autopilot Tesla. E' bene sottolineare come un'auto con il Livello 2 hands on resterà vincolata alle proprie specifiche tecniche. Tali sistemi, infatti, trascorso un certo periodo senza rilevare almeno una mano sul volante, avvisano il guidatore e, in caso di mancato intervento, procedono a fermare l'auto in sicurezza.

La modifica regolamentare decisa dall'Unece consentirà l’automazione di manovre definite come System Initiated Maneuvers, quale può essere, ad esempio, il cambio corsia in autostrada. 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese