Temi caldi

Kia Sportage restyling 2025, arriva l'"europea": a fine estate debutta mild e full hybrid

In una fase successiva al lancio arriverà anche le versione ibrida plug-in, già a listino. Sportage attua un cambiamento radicale di stile sul frontale e a bordo
Kia Sportage restyling 2025, arriva l'"europea": a fine estate debutta mild e full hybrid

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 giu 2025

Dopo essersi mostrata a inizio novembre dello scorso anno, svelando in casa, in Corea del Sud, come avrebbe cambiato lineamenti e soluzioni all’interno, adesso Kia Sportage restyling 2025 si avvicina al debutto europeo. Appuntamento sul finire del terzo trimestre, dopo l’estate, per accoglierla nelle concessionarie con motori 1.6 turbo benzina full hybrid e mild hybrid, ai quali si aggiungerà la versione ibrida plug-in.

Ma come cambia la Sportage ristilizzata? Gli interventi di stile sono profondi e riscrivono totalmente il frontale, abbandonando le forme più morbide in favore di tratti più geometrici, verticali nei fari ribattezzati Star Map ed estremamente orizzontali nello sviluppo della calandra.

Nuova Sportage con un ibrido più potente

Tra le novità del sistema full hybrid 1.6 litri, turbo benzina, c’è un livello di potenza da 239 cavalli, abbinato sia alla trazione anteriore che quattro ruote motrici. Diversamente dal cambio proposto sulla Sportage mild hybrid, a scelta tra il manuale 6 rapporti e il doppia frizione 7 marce, la versione full hybrid (e l’ibrida plug-in) adottano un automatico 6 rapporti.

Servizi connessi e funzioni on demand per la Sportage

Al di là del radicale cambiamento stilistico, Kia propone una netta evoluzione degli interni, sia per tecnologia che servizi connessi. Il punto focale dell’abitacolo è l’insieme degli schermi da 12,3 pollici, di strumentazione e infotainment, raggruppati in un unico elemento. A richiesta è disponibile anche l’head up display, da 10 pollici, sul quale sono proiettate le indicazioni del navigatore connesso con realtà aumentata.

Grazie al Connected Routing, poi, l’itinerario ottimale proposto non tiene conto solo delle informazioni in tempo reale sul traffico ma anche dell’elaborazione dei dati storici. Un fronte, quello dei servizi connessi, sul quale Kia Sportage 2025 fa un deciso balzo in avanti, offrendo sia l’aggiornamento over-the-air delle funzioni dell’infotainment che l’acquisto di ulteriori contenuti. Si spazia dalle app per lo streaming video ai giochi, parte delle Feature on Demand all’interno di Kia Connect. Da segnalare anche la possibilità di effettuare alcune operazioni di pagamento, ad esempio dei servizi di parcheggio compatibili, direttamente dall’infotainment.

Detto dei nuovi rivestimenti in materiali sostenibili, tra cui la microfibra effetto scamosciato Dinamica, il restyling di Sportage introduce un volante due razze inedito e, sul fronte Adas, conferma il Livello 2 di assistenza. L’Highway Driving Assist 2, oltre a combinare il cruise control adattivo e il mantenimento attivo della corsia, è potenziato dal cambio di corsia assistito.

Restano invariate, ovviamente, le dimensioni di Kia Sportage, sempre nel cuore del segmento C suv con i suoi 4,54 metri di lunghezza e un passo di 2,68 metri. Molto generoso si conferma lo spazio nel bagagliaio, dichiarato in 587 litri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

700 km sul GRA di Roma con una ricarica: la sfida di Mercedes con la CLA elettrica

Dieci giri del Grande Raccordo Anulare di Roma senza mai fare rifornimento di corrente: questa la sfida intrapresa da Mercedes-Benz per mostrare l'autonomia dell'ultima nata della gamma EQ

Benefit auto, nuove regole fiscali tra incentivi green e nodi interpretativi

Il fringe benefit legato all’uso promiscuo delle auto aziendali cambia ancora: nel 2025 il legislatore ha riscritto le percentuali di tassazione, premiando elettriche e ibride ma lasciando aperti dubbi applicativi