Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat, quei modelli brasiliani che non vedremo mai in Italia

Dalla piccola "Panda brasiliana" al pick-up Toro, passando per i Suv Abarth: ecco im modelli Fiat per il Sud America che non abbiamo mai visto sulle nostre strade
Fiat, quei modelli brasiliani che non vedremo mai in Italia

5 giu 2025

C’è un Paese, oltre all’Italia, che per Fiat è una specie di “seconda patria”. Stiamo parlando del Brasile, dove la Casa torinese ha una presenza fortissima ormai da decenni e dove da anni batte tutti i record di vendite. Merito anche di una gamma particolarmente ampia e variegata, che va dalle utilitarie ai Suv, passando per i pick-up e i veicoli commerciali, fino alle sportive e alle elettriche.

Nel 2024, Fiat si è confermata leader in Brasle, con ben 471mila auto vendute, vale a dire più del 20% del mercato totale. Numeri resi possibili da una gamma che, salvo rare eccezioni, è stata interamente sviluppata per il Sud America, con modelli specifici non commercializzati in Italia e in Europa.

Un mondo a parte, fatto di auto che sfoggiano il logo “Fiat” ma che ci risultano del tutto inedite. Ma quali sono questi modelli, che dotazioni hanno e quanto costano? Andiamoli a scoprire:

FIAT ARGO

La Fiat Argo è una vettura del segmento B realizzata dalla Casa torinese in Sud America, e costituisce il “cuore” dell’offerta del Marchio in Brasile. Lunga esattamente 4 metri, è stata lanciata nel 2017 per sostituire due modelli: la Palio e la Punto. Lo scorso anno, sono state immatricolate 84mila Fiat Argo nel mercato brasiliano, vale a dire il 5° modello più venduto nel Paese.

La Argo è offerta con due motori a benzina, 1.0 da 77 cavalli e 1.3 da 109 cv, entrambi disponibili anche con il cambio automatico. Inoltre, la versione da 1,3 litri è disponibile anche in allestimento Trekking, che sfoggia protezioni in plastica sulla carrozzeria e un look da Suv. Le dotazioni sono ricche, e includono fari anteriori con luci Led, accensione senza chiave e infotainment con collegamento wireless Apple CarPlay e Android Auto.

I prezzi? La 1.0 con cambio manuale parte dall’equivalente di circa 14.300 euro, mentre la top di gamma Trekking costa circa 16.900 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi