Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot e-208 GTi, ispirata al mito è elettrica dai grandi numeri

Non le manca la potenza assoluta né le attenzioni sull'assetto, così Peugeot interpreta la sportività GTi in chiave elettrica sulla 208, con molti richiami alla 205
Peugeot e-208 GTi, ispirata al mito è elettrica dai grandi numeri

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 giu 2025

Quei cerchi lì sono una dichiarazione d’intenti inequivocabile. Tanto basta per dire quanto la Peugeot e-208 GTi si rifaccia a uno specifico modello GTi del passato: la 205. Cerchi da 18 pollici stavolta (215/40 R18, gommati Michelin Pilot Sport Cup 2), contro i 15” degli anni Ottanta, sempre ispirati dallo stile forato e con il logo GTi in bella mostra e oversize.

Peugeot sceglie Le Mans, teatro della 24 Ore, per presentare la prima GTi elettrica, chiamata a raccogliere un’eredità pesante, fatta di sportive hot-match termiche. Una storia iniziata nel 1984 con la 205 GTi e il motore 1.6 litri, poi l’evoluzione al millenove benzina, passando per le successive 206 (che divenne RC), prima di tornare al GTi con 207 e 208, entrambe spinte dal turbo benzina 1.6 litri.

 

 

Prestazioni elevate e numeri importanti, anticipa Ypsilon HF

Cambia radicalmente paradigma la sportività 208 GTi, diventa elettrica e ricorre al powertrain che Stellantis Motorsport applica a diversi altri modelli. Dall’Alfa Romeo Junior Veloce alla Abarth 600e, passando per una Lancia Ypsilon HF che verrà svelata tra pochissimo.

Oltre ai 280 cavalli e ben 375 Nm di coppia motrice ci sono particolari tecnici di rilievo, come il differenziale anteriore autobloccante. Per passare poi all’assetto, con carreggiate allargate di ben 56 millimetri all’anteriore e 27 millimetri al posteriore, insieme a un abbassamento del corpo vettura di 30 millimetri. La presenza della barra antirollio posteriore è funzionale a una migliore gestione della dinamica laterale, in curva e, in questo quadro, non poteva restare immune all’adattamento in chiave sportiva lo sterzo, reso più diretto nel comando. 

Il rapporto peso-potenza di 5,7 kg/cv dice di un peso complessivo di 1.596 kg che, se confrontato con l'ultima 208 GTi termica, è grossomodo il medesimo. La 200 cavalli 1.6 benzina, infatti, raggiungeva un valore di 5,8 kg/cv, a fronte però di una massa totale di 1.160 kg.

Se il sistema elettrico fa un balzo notevole di potenza, paragonato alla 208 elettrica, la batteria resta la medesima per dimensionamento: 54 kWh, è realizzata da CATL e permette alla e-208 GTi di percorrere fino a 350 km. La ricarica avviene in corrente alternata a 7,4 kWh (4 ore e 40 per il 100% della carica), a 100 kW in corrente continua (meno di mezza’ora per passare dal 20% all’80%). Le prestazioni velocistiche dichiarate dalla 208 GTi elettrica sono di uno scatto in 5”7 sullo 0-100 km/h, per una velocità massima di 180 orari.

Iscriviti e prova le nuove Renaut gratis, scopri come fare

Design e interni

La caratterizzazione estetica è marcata, coinvolge gli archi passaruota, svasati nella parte inferiore, lo spoiler molto pronunciato in coda, per proseguire con la colorazione rosso brillante e i richiami rossi applicati alla calandra e ai fari full led. Tutti dettagli ispirati dalla Peugeot 205 GTi.

All’interno il tema cromatico rosso-nero prosegue sui sedili con poggiatesta integrato e fianchetti di contenimento del corpo molto pronunciati. Le plastiche richiamano il motivo fibra di carbonio in plancia, mentre l’Alcantara riveste il volante e parte dei sedili. Invariata la componente hi-tech e Adas. Da segnalare, invece, la presenza di una modalità Sport dell’ESP, che disattiva i controlli sulla dinamica per concedere più libertà al telaio e pensata per l’impiego in pista.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Viaggiare in auto d’estate: 5 consigli per evitare disagi e viaggiare sicuri

Sole, traffico e caldo non devono rovinare le vacanze: ecco come preparare l’auto, evitare multe e viaggiare sereni anche nei mesi più torridi

Nuova Mercedes CLA Shooting Brake elettrica e ibrida, non una Stella ma ben 158

Arriveranno su strada a inizio 2026, affiancando la gamma CLA berlina. Le novità di stile e funzionali sono molte sulla Shooting Brake, a partire dal cielo stellato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi