Temi caldi
Luca Talotta
28 giu 2025
Nel mondo della gestione flotte, la sicurezza non è solo una parola chiave: è una vera e propria bussola operativa. Lo dimostrano i dati raccolti da Geotab Ace, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa sviluppato da Geotab Inc., leader globale nelle soluzioni per veicoli connessi. Dopo oltre un anno di attività sul campo, le domande poste dai fleet manager all’assistente AI raccontano una storia chiara: la tutela dei conducenti e l’efficienza operativa passano dall’analisi intelligente dei dati.
Lanciato in fase sperimentale nel maggio 2024 attraverso l’Early Adopter Program, Geotab Ace ha saputo attrarre oltre 100 aziende in pochi mesi. Oggi è attivo in più di 1.500 realtà internazionali, segno evidente di una crescente fiducia nell’intelligenza artificiale applicata alla mobilità professionale.
Cinque sono i prompt più frequentemente digitati dai fleet manager su Geotab Ace negli ultimi 12 mesi:
Chi sono i conducenti più responsabili?
Quali autisti hanno migliorato maggiormente le proprie statistiche di sicurezza?
Quali conducenti accelerano di più?
Quali sono stati i veicoli meno utilizzati lo scorso mese?
Elenca tutti i dispositivi che non stanno comunicando.
Una classifica che parla chiaro: la priorità dei gestori flotte è migliorare la sicurezza in modo proattivo. Ma non solo. Le domande mostrano anche un cambio di paradigma: si passa dal controllo alla formazione, dal rimprovero al coaching, incentivando comportamenti virtuosi con riconoscimenti e feedback continui.
Non si tratta più di individuare i “peggiori”, ma di valorizzare i “migliori” e chi mostra progressi concreti. «Risulta particolarmente incoraggiante che i fleet manager utilizzino l’AI generativa per ottimizzare la sicurezza e il benessere dei conducenti», spiegano da Geotab. Questo approccio umano-centrico rappresenta un passo avanti sostanziale nella digitalizzazione del settore.
A confermarlo è anche un’indagine condotta dall’azienda: il 77% dei conducenti italiani si dichiara favorevole all’uso di tecnologie innovative per migliorare il proprio stile di guida, un dato superiore alla media europea (69%). In Italia, insomma, la digitalizzazione incontra una forte predisposizione culturale.
Geotab Ace si distingue per la capacità di gestire query articolate, combinando logica, condizioni, filtri temporali e formati specifici. Alcuni esempi reali:
Calcola: totale ore di funzionamento del motore, ore di sosta a motore acceso, costo medio del carburante e consumo medio durante le soste – per tutti i camion
Mostra le violazioni della cintura di sicurezza sopra i 30 km/h
Calcola l’utilizzo veicoli nel novembre 2024 (guidato > 25 km/giorno = utilizzato)
Trova visite alla “Zona X” superiori a 15 minuti nell’ultima settimana
Mostra tempo di sosta in “zona Y”, escludendo pause sotto i 15 minuti
La capacità di analizzare grandi volumi di dati telematici in pochi secondi – senza l’intervento di codice manuale – rappresenta un vantaggio competitivo per aziende che devono prendere decisioni rapide su base quotidiana.
Mike Branch, VP of Data & Analytics di Geotab, sintetizza così: «Con Geotab Ace, stiamo riscontrando benefici immediati in termini di produttività e analisi. I fleet manager pongono domande precise, e questo è possibile grazie alla qualità dei dati che supporta la nostra piattaforma. L’AI non sostituisce le persone, ma potenzia i team».
Anche Andrew Pearce, Sales & Marketing Director di LEVL, sottolinea come l’intelligenza artificiale sia ormai diventata uno strumento concreto: «Non si tratta di un semplice assistente, ma di un sistema potente che migliora il nostro lavoro quotidiano, velocizza il supporto ai clienti e garantisce decisioni più consapevoli».
Uno dei temi più delicati è quello della protezione dei dati, oggi più che mai centrale in ogni settore basato sull’AI. Geotab Ace è progettato per lavorare esclusivamente all’interno dell’infrastruttura protetta dell’azienda, rispettando i più alti standard di privacy. Con il lancio dell’assistente, Geotab ha anche pubblicato la propria Guida all’AI responsabile, un documento che affronta sfide etiche e tecniche, offrendo soluzioni per uno sviluppo sostenibile e trasparente.
Geotab Ace è più di un semplice strumento analitico: è un catalizzatore di innovazione. La sua diffusione crescente – da 100 aziende nel 2024 a oltre 1.500 nel 2025 – testimonia un cambiamento profondo nella cultura della mobilità aziendale. I fleet manager non vogliono più solo sapere cosa è successo, ma soprattutto perché è successo e come migliorare.
Grazie a una interfaccia conversazionale naturale, l’assistente è accessibile a tutti, anche a chi non ha competenze tecniche specifiche. Questo abbassa la soglia di ingresso all’analisi dei dati, democratizzando l’accesso alle informazioni e portando l’analisi telematica a un nuovo livello.
La domanda iniziale, «Chi sono i conducenti più responsabili?», non è più un esercizio astratto. È una chiave per aprire una gestione intelligente, umana e sostenibile del parco mezzi.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90