Temi caldi
Luca Talotta
3 lug 2025
Comprare un’auto di seconda mano è diventata la norma per molti italiani. Secondo l’Osservatorio Second Hand Economy 2024 di BVA Doxa per Subito, il mercato dell’usato ha superato quello del nuovo: per ogni auto immatricolata, ne vengono vendute due di seconda mano. Solo su Subito Motori si registra una vendita ogni tre minuti. Ma come orientarsi in un mare di annunci, motorizzazioni, classi ambientali e normative?
Per guidare gli utenti nel processo, Subito Motori – verticale automotive della prima piattaforma italiana di re-commerce – ha redatto un vademecum in 10 consigli più uno. Dalla prima ricerca online alla prova su strada, ogni passaggio è pensato per accompagnare i futuri acquirenti nella scelta giusta.
Il 38% degli utenti inizia la ricerca online. Subito Motori offre circa 550.000 annunci attivi ogni giorno, permettendo di filtrare con precisione: marca, modello, prezzo, chilometraggio, motorizzazione, venditore privato o concessionario, Euro, adatto a neopatentati o 4x4. La ricerca avanzata consente di orientarsi in modo mirato ed evitare perdite di tempo.
Foto chiare e dettagliate sono fondamentali. Le immagini devono mostrare l’esterno da ogni angolazione, gli interni, eventuali danni, optional e accessori. «Chiedete al venditore le foto mancanti, se non presenti. Se ha davvero nulla da nascondere, sarà ben lieto di fornirle», consiglia Subito.
Il prezzo è spesso il primo fattore che guida la scelta (35%). Ma troppo basso può nascondere problemi, troppo alto deve essere giustificato da condizioni impeccabili o accessori extra. Consultare i listini dell’usato (come Eurotax o Quattroruote) è essenziale per valutare il valore reale dell’auto.
Un buon annuncio descrive graffi, ammaccature e danni da grandine. Segnalare questi elementi è un segnale di trasparenza. Meglio chi mostra un difetto che chi lo nasconde: ogni segno può raccontare la storia del veicolo.
Due auto dello stesso anno possono avere classi di emissioni differenti, con conseguenze importanti per chi vive in città soggette a limitazioni. È fondamentale conoscere il numero di chilometri reali percorsi e la classificazione ambientale (Euro 4, 5, 6).
Un’auto con garanzia residua rappresenta un vantaggio. Le case offrono da 2 a 7 anni di copertura, ma anche i proprietari possono aver acquistato estensioni. Inoltre, Subito consente di filtrare le auto con “certificato di qualità”, ovvero usato selezionato e garantito.
Prima di concludere l’affare, è buona norma effettuare una visura della targa. Subito integra il servizio Carfax che consente di controllare online eventuali pendenze o problemi amministrativi. In alternativa, ci si può rivolgere al PRA. Se la targa non è visibile, basta chiederla al venditore.
Un’auto passata di mano troppe volte potrebbe nascondere problemi. Informarsi sul numero di proprietari, sulla regolarità della manutenzione, e sull’eventuale presenza di tagliandi o certificazioni è fondamentale per evitare brutte sorprese.
Durante l’incontro di persona, osservare bene verniciatura, interni, gomme, leve, pedaliera, sedili: l’usura deve essere coerente con l’età e i chilometri dichiarati. Se c’è discrepanza, meglio farsi accompagnare da un amico esperto o un meccanico di fiducia.
Non è obbligatoria, ma la prova su strada è spesso l’elemento che fa la differenza. Mettersi al volante, ascoltare eventuali rumori sospetti, verificare la risposta di freni e frizione, la centratura dello sterzo e il comfort di guida. Se ci si sente subito a proprio agio, è un buon segnale.
Acquistare un’auto usata non è un salto nel buio, ma un percorso che richiede attenzione, pazienza e le informazioni giuste. Con i consigli di Subito Motori, ogni fase – dalla prima ricerca all’acquisto finale – è coperta da buone pratiche che aiutano a evitare errori e a fare l’affare giusto.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90