Fabiano Polimeni
8 lug 2025
Il poker è servito, Kia EV5 era il modello che mancava per completare la sequenza di modelli elettrici introdotti dal marchio coreano a partire dalla EV6. Dalla sportiva proposta di segmento D, un crossover molto originale, l’espansione ha preso la direzione del grande suv EV9, prima di andare a popolare il segmento C delle elettriche in varie proposte: EV3 il suv urbano molto spazioso, EV4 nella forma hatchback e crossover poco sopra. Con Kia EV5 arriva in Europa, nella seconda metà di quest’anno, un modello equiparabile allo Sportage, rispetto al quale è poco più grande nelle dimensioni in lunghezza.
L’accento finisce tutto sull’abitabilità interna e le soluzioni votate al comfort, oltre a un design molto interessante, che su EV5 abbina i tratti dinamici dei gruppi ottici anteriori con forme della carrozzeria movimentate. È un suv interprete della funzionalità necessaria ai prodotti di segmento C, senza rinunciare a un look accattivante.
I primi dati della versione europea svelano un motogeneratore da 218 cavalli, abbinato a due varianti di batteria: 60,3 e 81,4 kWh, che restituiranno un’autonomia tra i 505 e 530 km, a seconda della soluzione scelta. Da notare come siano entrambe batterie con celle al NMC - nickel-manganese-cobalto e non la soluzione più economica del tipo LFP - litio-ferro-fosfato. La ricarica, semmai, non è così veloce quanto altri modelli Kia EV, arrivando in corrente continua a 150 kW (in corrente alternata la potenza è di 11 kW). L'architettura elettrica conferma la predisposizione per il vehicle-to-load (consente di collegare e alimentare dispositivi elettrici all'auto) e, sui mercati dov'è previsto, il vehicle-to-grid.
Se la tecnica ricalca soluzioni già note, sono i dettagli orientati all’abitabilità interna che sanno farsi notare. A cominciare dai sedili posteriori reclinabili ed ergonomici, abbattibili e con un pavimento perfettamente piatto con il bagagliaio. Sul tunnel, invece, tra i sedili anteriori, è presente un ampio vano portaoggetti scorrevole, accessibile anche da chi siede dietro. Passeggeri che avranno tavolini integrati sugli schienali, le bocchette del clima tri-zona e sedili con funzione massaggio.
Tra abitabilità e visibilità si colloca la decisione di arretrare il montante D, con un ampio terzo finestrino laterale fisso favorevole per la luminosità interna e la riduzione degli angoli ciechi.
L’impostazione tecnologica ricalca il meglio delle recenti Kia EV, con doppio schermo da 12,3 pollici, aggiornamenti over-the-air, servizi KiaConnect, l’assistente vocale con algoritmi di intelligenza artificiale. In aggiunta, la chiave digitale con il sensore di impronte, per “loggarsi” in auto e richiamare le preferenze in precedenza impostate.
Kia EV5 promette di essere un suv pronto, un dettaglio delle prestazioni emerge con gli 8,4 secondi dichiarati in accelerazione sullo 0-100 km/h, dato da contestualizzare ai 4,61 metri di lunghezza del suv, per 2,75 metri di passo e un’altezza di 1,67 metri. Suv che potrà essere guidato con la tecnica one-pedal, dove il rilascio dell’acceleratore permette di gestire lo stop completo dell’auto, senza intervenire sul freno. L’evoluzione 3.0 dell’iPedal consente di regolare l’intensità del recupero energetico.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90