Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Blocco auto Euro 5: dove non potrai più circolare da settembre

Dall’autunno 2026 stop ai diesel Euro 5 in alcune città, ecco dove
Blocco auto Euro 5: dove non potrai più circolare da settembre
© Jacek Dylag, Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

10 lug 2025

Il blocco delle auto diesel Euro 5, veicoli immatricolati tra il 2009 e il 2015 con filtro antiparticolato, è stato ufficialmente rinviato dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026. Ma attenzione: sebbene lo stop sia solo posticipato, le restrizioni in arrivo colpiranno duramente milioni di automobilisti, soprattutto nelle regioni della Pianura Padana.

Euro 5: chi, dove e quando scatterà il blocco?

Dal 1° ottobre 2026, eccezionalmente nei comuni con più di 100.000 abitanti, scatteranno le limitazioni alla circolazione dei diesel Euro 5.

Scattano quindi:

• Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna:

• Auto private (M1): stop nei giorni feriali, mattina e primo pomeriggio.

• Veicoli commerciali (N1, M2, N2): da ottobre 2026.

• Veicoli pesanti e autobus (N3, M3): blocco dal 1° ottobre 2027.

Nel Piemonte, il divieto sarà stagionale: feriali dalle 8:30 alle 18:30, dal 1° ottobre al 15 aprile, con ripresa annuale. In Emilia-Romagna sarà permanente nei giorni feriali, mentre in Veneto scatterà con allerta smog attiva. Localmente, Roma e Firenze hanno già affrontato date specifiche, ma qui si parla del blocco nazionale.

Le sanzioni e le possibili deroghe

Chi viola il divieto rischia multe tra 168 e 679 €, con possibile sospensione della patente in caso di recidiva. Deroghe limitate e selettive:

• In alcune regioni, grazie al sistema MoVe‑In, è possibile una deroga chilometrica con scatola nera.

• In Emilia‑Romagna, esenzioni per lavoratori su turni, ISEE sotto i 14 000 € e professionisti, a fronte del blocco permanente.

Il punto del settore: serve buon senso

Il rinvio di un anno del provvedimento, voluto dai governi regionali del Nord e dal ministro Salvini, ha salvato circa 1,3 milioni di veicoli. Ma molti automobilisti si sentono penalizzati: “chi ha investito in un diesel Euro 5 ora rischia sanzioni e immobilità”, lamentano associazioni di categoria. Serve dialogo per trovare soluzioni alternative, anziché imporre blocchi che non guardano alla realtà di famiglie, artigiani e piccole imprese.

Cosa fare da ora fino a settembre 2026

1. Verifica la classe Euro della propria auto sul libretto o sul Portale dell’Automobilista.

2. Informati sulle regole locali: orari, condizioni del MoVe‑In, comuni inclusi.

3. Valuta soluzioni alternative: passaggio a Euro 6, usato a basse emissioni, long‑rent o car‑sharing.

4. Segui politiche regionali: promuovere incentivi e misure compensative è fondamentale per salvaguardare il diritto alla mobilità.

Un’occasione per ripensare il traffico

Il blocco degli Euro 5 non è solo un limite ma una svolta. Il settore auto, insieme a Regioni e Comuni, deve reagire con soluzioni equilibrate: monitoraggio, incentivi e pianificazione. Non è accettabile che siano i cittadini a pagare il prezzo dell’emergenza climatica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Protocollo per la sicurezza stradale urbana: firmata un’alleanza concreta

Anci, Unasca e Associazione Borgogni uniscono le forze per educare, prevenire e sostenere chi vive la strada ogni giorno

Svizzera, pedaggio extra per chi non si ferma: ennesima stangata contro gli automobilisti stranieri

Chi attraversa la Svizzera senza soggiornare rischia di pagare una tassa digitale dinamica: è un colpo ingiusto alla libertà di movimento e al turismo europeo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi