Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

L'incremento della tariffa arriva dopo mesi di trattative che non hanno prodotto l'effetto sperato, anzi. Il settore auto continuerà a subire i dazi al 25%
Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 lug 2025

Mesi di trattative per giungere a un risultato peggiorativo rispetto alla prima tornata di dazi verso specifici Paesi o blocchi continentali. Mentre Stati Uniti e Cina negoziavano un accordo favorevole agli scambi commerciali, mentre il Regno Unito apriva ulteriormente il proprio mercato ai prodotti USA in cambio di una piccola quota di auto esportate verso gli USA e soggette ai dazi del 10%, l’Europa è riuscita a ottenere che un incremento dei dazi al 30%, dal prossimo primo agosto.

La lettera inviata da Trump a von der Leyen impone l’incremento rispetto alla soglia del 20% individuata lo scorso aprile, poi sospesa e, adesso, prossima all’entrata in vigore e accentuata nella percentuale. Di fatto sono trascorsi tre mesi e mezzo senza che l’interlocuzione tra i responsabili del commercio comunitario, tra cui il commissario Sefcovic, e gli omologhi statunitensi abbia prodotto effetti sostanziali.

La produzione auto e la componentistica restano al 25%

È bene sottolineare come il 30% imposto dagli USA verso la produzione europea esportata negli Stati Uniti riguardi i settori che non sono già soggetti a specifici dazi, come l’industria dell’auto e della componentistica, che devono sostenere il 25% di dazi nel caso della produzione europea.

La linea espressa a Bruxelles, con la presa di posizione della presidente della Commissione, è ancora (e necessariamente) all’insegna della continua trattativa che possa ridiscutere i dazi al 30%. “Prendiamo nota della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump, che ha delineato un'aliquota tariffaria rivista e nuove tempistiche.

L'imposizione di dazi del 30% sulle esportazioni dell'UE interromperebbe le essenziali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Poche economie al mondo eguagliano il livello di apertura e di adesione dell'Unione Europea a pratiche commerciali eque. L'UE ha sempre dato priorità a una soluzione negoziata con gli Stati Uniti, riflettendo il nostro impegno per il dialogo, la stabilità e verso un partenariato transatlantico costruttivo.

Siamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto e, allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'UE, compresa l'adozione di contromisure proporzionate, se necessario.

Nel frattempo, continuiamo ad approfondire le nostre partnership globali, saldamente ancorati ai principi del commercio internazionale basato sulle regole”, la dichiarazione diffusa dopo l’annuncio dell’incremento al 30% dei dazi.

Un clima di incertezza, sia nell’entità dei dazi che nelle tempistiche di attuazione - visti i continui annunci di rinvio dell’entrata in vigore -, che è quanto di peggio possa esserci per le multinazionali con produzione europea interessate dagli scambi con gli USA, impossibilitate alla necessaria pianificazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi