Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes, saggia scelta sul futuro della Classe A

Non ci sarà più la versione di punta AMG 45 ma per la cinque porte compatta, un progetto ancora validissimo, si apre uno scenario interessante
Mercedes, saggia scelta sul futuro della Classe A

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 lug 2025

Visto il contesto - normativo e di mercato - non agire nel senso in cui ha fatto Mercedes sarebbe stata una colpa grave. Avanti quindi con la produzione della Classe A 5 porte almeno fino al 2028, così è stato deciso cancellando la decisione iniziale di porre uno stop a fine 2025.

La gamma nuova CLA è stata accolta molto positivamente sul mercato e il merito è dell’offerta multienergia, di versioni elettriche accanto alle motorizzazioni ibride, che permette di limitare l’esposizione di una strategia incentrata unicamente su modelli elettrici. Qualcosa che nessun costruttore oggi può permettersi per la bassa domanda globale sull’elettrico e gli interrogativi commerciali, geopolitici e di scenario esistenti.

Mercedes Entry Luxury, addio Classe B

L’attuale Classe A 5 porte, un apprezzatissimo progetto introdotto nel 2018 e ristilizzato nel '23, continuerà il proprio ciclo vitale per almeno altri 3 anni. Dopodiché si vedrà se e come sostituirla con un nuovo modello dal posizionamento C premium e carrozzeria berlina.

Le decisioni maturate negli ultimi 18 mesi sul ciclo di omologazione Euro 7 - di fatto con valori di emissioni inquinanti misurati dal motore invariati rispetto all’Euro 6d - ha aperto la porta perché numerosi modelli potessero continuare a esistere sul mercato e non dover affrontare dolorosi tagli dovuti alla riduzione dei costi da parte dei costruttori.

Mercedes taglierà probabilmente la Classe B a fine 2025 dall’offerta Entry Luxury, come definisce il proprio segmento C premium, mentre GLA e GLB avranno entrambi degli eredi e sulla medesima architettura della gamma nuova CLA.

Tre modelli - CLA, GLA e GLB - accomunati da una proposta sia elettrica che ibrida. Il quarto modello "compatto” sarà la confermata Classe A hatchback, sulla piattaforma di sempre MFA e la possibilità di ricevere un aggiornamento e riorganizzazione dei motori disponibili nel percorso che la attende fino al 2025.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi