Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Zenvo Aurora, Tur e Agil conto alla rovescia tra sviluppo e prime in pubblico

L'avvio della produzione della hypercar ibrida è previsto a metà del 2026, con soluzioni tecniche estreme per aerodinamica e motore V12 
Zenvo Aurora, Tur e Agil conto alla rovescia tra sviluppo e prime in pubblico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 lug 2025

Celebrata la prima mondiale in pubblico al Festival di Goodwood, per la Zenvo Aurora - nelle versioni Tur e Agil - è tempo di tornare in Danimarca e proseguire il lavoro di sviluppo del powertrain ibrido V12. Tra un anno sarà il momento dell’avvio della produzione e delle prime consegne dei 100 esemplari previsti nelle due configurazioni: Tur avrà un profilo più “granturismo”, la Agil sarà estrema nella riduzione di peso e per l'accento sulle prestazioni aerodinamiche.

Ad attendere il marchio danese, dopo l’esibizione dinamica a Goodwood, c’è l’appuntamento di metà agosto con la Car Week di Monterey, dove la Aurora celebrerà la prima in pubblico sull’altra sponda dall’Atlantico.

Il V12 stradale più potente

Intorno all’architettura V12 ibrida prosegue la fase di sviluppo del powertrain, che sviluppa oltre 1.250 cavalli dalla componente termica, un motore 6.6 litri con quattro turbocompressori installati all’interno delle due bancate e sul quale Zenvo ha reclamato la palma di unità termica stradale più potente disponibile sul mercato.

Il V12 è identico, progettato da Mahle, nelle applicazioni Zenvo Aurora Tur e Zenvo Aurora Agil, che differiscono per l’apporto della parte elettrica. La Aurora Agil, 150 kg più leggera con un peso dichiarato di 1.300 kg, grazie al telaio monoscocca in fibra di carbonio, impiega un solo motogeneratore elettrico, posteriore, installato sul cambio 7 marce prodotto da Ricardo, sul quale eroga 272 cavalli.

La Aurora Tur, invece, adotta tre motogeneratori, di cui due anteriori che trasmettono la coppia ciascuno a una ruota. La potenza di sistema della Tur è di ben 1.875 cavalli contro i 1.470 cavalli della Agil, che dalla sua ha, però, oltre al peso inferiore anche un’aerodinamica estremizzata, in grado di produrre 880 kg di carico a 250 km/h.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Estate 2025, l’Italia parte in auto: libertà, musica e tanta voglia di Sud

La ricerca di AutoScout24 racconta il viaggio on the road degli italiani: vacanze lunghe, mete marittime e partner di fianco al posto del passeggero

BMW punta su elettrico e sportività al Salone di Monaco 2025

La nuova BMW iX3 inaugura l’era Neue Klasse, mentre la M2 CS rilancia il piacere della guida sportiva: il doppio volto del futuro secondo la Casa bavarese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi