Temi caldi
Gianluca Guglielmotti
1 ago 2025
È una delle vetture più insolite mai realizzate, un’opera di trasformazione tanto impegnata quanto controversa: stiamo parlando della Ferrari 360 Modena limousine. L’esemplare è tornato di recente in vendita in un lotto a San Diego, California, e – nonostante il titolo di proprietà pulito e il chilometraggio contenuto (36.903 miglia, circa 59mila km) – lo stato della meccanica è incerto: l’annuncio, infatti, non conferma se il motore V8 sia funzionante o meno. La carrozzeria, esageratamente più lunga della versione originale, mostra graffi e segni del tempo ma appare in condizioni accettabili; l’interno, invece, conserva gran parte della configurazione originale della 360, con l’aggiunta di tre file di sedili e dotazioni lussuose.
Questa vettura unica nel suo genere è il frutto di una conversione avvenuta circa dieci anni fa su un esemplare del 2003 in tinta gialla, con l’obiettivo di fondere le prestazioni di una supercar italiana con il lusso e la presenza scenica di una limousine. La 360 Modena Limousine mantiene il motore originale V8 aspirato da 3,6 litri e 400 CV, abbinato al cambio automatizzato F1 della coupé standard. Tuttavia, l’aggravio di peso dovuto all’allungamento – le sedute passano da due a otto - ha inevitabilmente ridimensionato le prestazioni, lontane dai 4,5 secondi nello 0-100 km/h e dai 295 km/h dell’auto di serie. La trasformazione, comunque, include dotazioni come porte posteriori con apertura controvento, tetti apribili, impianto audio dedicato, TV Lcd, luci a Led in abitacolo e rivestimenti in pelle.
Questa stessa Ferrari era già balzata agli onori delle cronache nel 2018, quando venne proposta su eBay per 95.000 dollari senza trovare acquirenti. Oggi, riappare praticamente identica sul portale di aste online Copart: stesso colore, stessa configurazione e chilometraggio solo leggermente superiore. Attualmente, il valore di mercato di una Ferrari 360 Modena “standard” oscilla tra gli 85.000 e i 130.000 euro a seconda delle condizioni. Difficile stabilire il prezzo dell’esemplare in vendita, oggetto a sé stante: al momento, l’asta è ferma a 19700 dollari (17.200 euro), con prezzo di riserva non raggiunto.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90