Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Un clamoroso cimitero di Alfa Romeo in Olanda

Un video rivela una concessionaria abbandonata piena di gemme, molte col mitico V6 Busso. Un viaggio emozionante e desolato tra glorie passate
Un clamoroso cimitero di Alfa Romeo in Olanda

Francesco ForniFrancesco Forni

7 ago 2025

Un colpo al... Cuore Sportivo. Un ritrovamento straordinario e triste, ina concessionaria dimenticata, traboccante Alfa Romeo, è riemersa. Il capannone ospita una vasta gamma di modelli storici del Biscione. Nonostante non si tratti di auto milionarie, la scoperta è tocca le corde degli appasionati.

Il deposito si trova in Olanda. Il canale YouTube The Bearded Explorer ha documentato il tutto. Il filmato mostra automobili prevalentemente degli anni Novanta e Duemila. Alcuni esemplari risalgono a periodi precedenti. Inizialmente si intravede anche una Ferrari 360 Modena.

 

 

Glorie ormai dimenticate

Il viaggio tra i veicoli inizia con una Alfa Romeo 156. Seguono diverse 159 e una 145. Appare anche una Giulia degli anni Settanta. Di essa rimane soltanto la carrozzeria corrosa.

Una Alfa Romeo 166 con motore 3.0 V6 24 valvole è presente. Il mitico Busso in questa versione eroga 226 cavalli. La 166 fu l'ultima ammiraglia del Marchio. Nonostante il progetto, non ebbe il successo sperato contro le rivali tedesche.

L'era, non amata dai puristi, della trazione anteriore domina la collezione. I tempi delle nuove Giulia e Stelvio erano distanti e (anche) tale fase fu caratterizzata da alterne fortune per il Biscione.

La Alfa Romeo 155 invece riscosse successo. Vendette quasi 200.000 unità. Fu disegnata da Ercole Spada. Nonostante le critiche per la vicinanza alla Fiat Tempra, fu un trionfo. L'esemplare ritrovato è in ottimo stato. La sua carrozzeria verde appare intatta, i cerchi neri immacolati.

Pezzi da collezione e sorprese

Una 33 rossa si nasconde, è stata l'erede della celebre Alfasud. La sua produzione avvenne a Pomigliano d'Arco. La qualità fu migliorata, e vendette un milione di unità in 12 anni.

Al suo fianco giace un'altra 33 Quadrifoglio Verde. Si riconosce dall'alettone posteriore e dal paraurti in tinta. Monta un motore boxer 1.5 da 105 CV. Questo propulsore derivava dall'Alfasud Ti.

Un'Alfa Romeo 156 GTA rappresenta un vero gioiello. Simboleggia la massima espressione sportiva del Biscione. Il suo periodo si colloca tra fine XX e inizio XXI secolo. Montava anch'essa il V6 Busso, nella versione da 250 cavalli aspirata. La sua estetica era rivista e mostrava grande grinta.

Il percorso conduce anche all'officina. Su un ponte si trova una GTV6. Appare in buono stato di conservazione. Il suo cofano cela un 2.5 V6 da 160 CV. Un'altra 33 insolita completa la scena. Presenta 6 luci aggiuntive anteriori. Probabilmente fungeva da safety car per un campionato locale.

Potrebbe interessarti: Auto, numero speciale per festaggiare i nostri 40 anni

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da record, mai così tante vendite nei primi 6 mesi

Il primo semestre del 2025 ha ssegnato un nuovo record di vendite per la Casa del Toro sospinta da Urus e Revuelto, aspettando la nuova ibrida Temerario

Il ponte più caro del mondo: 2,73 euro a km per attraversare lo Stretto

Attraversare il futuro Ponte sullo Stretto costerà 2,73 euro a chilometro, ben 3.540% in più rispetto alla media autostradale italiana
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi