Temi caldi
Luca Talotta
7 ago 2025
Autostrade per l’Italia ha presentato il progetto Driver Behaviour Analysis (DBA), con l’obiettivo di studiare il comportamento del guidatore in prossimità dei cantieri autostradali, attraverso un simulatore di guida a realtà aumentata integrato con l’uso di droni e sistemi di intelligenza artificiale. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con quattro prestigiose università italiane: il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Firenze.
Movyon, la società del Gruppo ASPI specializzata in Intelligent Transport Systems, ha raccolto dati in campo tramite droni che monitorano le traiettorie e i flussi di traffico nei cantieri. Queste informazioni sono state elaborate per creare un gemello digitale del tratto autostradale A26 tra Borgomanero e Novara, riprodotto in un ambiente di guida immersivo e realistico.
La cabina di guida a realtà aumentata del Politecnico di Milano ha consentito di testare due scenari: quello con segnaletica temporanea tradizionale e una versione alternativa innovativa. L’obiettivo? Analizzare le reazioni dei guidatori, individuare i fattori di rischio, comprendere i comportamenti scorretti e valutare l’efficacia di soluzioni diverse in ambiente virtuale controllato.
Ogni ateneo ha contribuito con competenze specifiche:
Autostrade per l’Italia, con questo progetto, dimostra un impegno concreto verso la sicurezza stradale, utilizzando tecnologia d’avanguardia non come spot pubblicitario, ma come strumento operativo per migliorare la protezione di automobilisti e lavoratori nei cantieri. Resta intollerabile che nelle aree di lavoro su strada si continui a rischiare vite umane: è urgente far evolvere la segnaletica e l’organizzazione dei cantieri, ma ASPI ha scelto di agire sulle cause, non solo sui sintomi.
La sperimentazione rientra nella più ampia campagna nazionale di sensibilizzazione promossa con il Ministero delle Infrastrutture, il Ministero del Lavoro, le Politiche Sociali e la Polizia di Stato, per promuovere una cultura di guida responsabile, soprattutto in prossimità delle zone operative dei cantieri.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90