Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Škoda al Salone di Monaco 2025: l’Elroq debutta, Enyaq si rinnova

La casa ceca accelera sull’elettrico con il nuovo SUV compatto Elroq e il restyling dell’Enyaq
Škoda al Salone di Monaco 2025: l’Elroq debutta, Enyaq si rinnova
© Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

8 ago 2025

Al Salone di Monaco 2025, Škoda fa sul serio. Dopo mesi di teaser, ecco il debutto ufficiale della Elroq, il primo SUV compatto totalmente elettrico del brand boemo. Un modello pensato per chi vuole entrare nel mondo EV senza spendere una fortuna, ma senza rinunciare a spazio, tecnologia e qualità.

Lunga circa 4,20 metri, la Škoda Elroq si posiziona sotto la Enyaq, con un design spigoloso e moderno che richiama il nuovo linguaggio stilistico del marchio: fari a LED Matrix sottili, firma luminosa anteriore a tutta larghezza, cerchi da 19 a 21 pollici e un posteriore alto e scolpito.

Costruita sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, l’Elroq sarà disponibile con motori da 170 a 286 CV e con batterie da 55 e 77 kWh, per un’autonomia stimata tra i 400 e i 550 km WLTP. Trattandosi di un modello globale, non mancheranno versioni a trazione integrale con doppio motore e tempi di ricarica rapida sotto i 30 minuti.

Gli interni? Pratici, razionali, “simply clever”. Ampio touch centrale da 13”, quadro strumenti digitale, materiali riciclati e dettagli funzionali come i portaombrelli, i ganci per le borse e i vani ben distribuiti. Škoda non cambia il suo DNA, anche se guarda al futuro.

Enyaq restyling: più autonomia, nuova interfaccia

Insieme alla Elroq, il Salone di Monaco 2025 è l’occasione per scoprire anche il restyling della Škoda Enyaq, sia nella versione SUV che Coupé. Il modello di punta del marchio viene aggiornato per essere ancora più competitivo nel sempre più affollato mondo degli elettrici.

Le novità estetiche sono leggere ma efficaci: nuovo frontale con griglia illuminata “Crystal Face” ridisegnata, gruppi ottici più sottili, nuovi paraurti aerodinamici e cerchi inediti. Anche i colori cambiano, con tinte più vivaci e finiture bicolore.

Ma è sotto pelle che si notano i progressi: nuove batterie più performanti, software ottimizzato, autonomia fino a 590 km WLTP, e soprattutto un sistema di infotainment rivisto completamente, con una nuova interfaccia utente più intuitiva, comandi vocali evoluti e aggiornamenti OTA più rapidi.

L’Enyaq mantiene le sue qualità di sempre: abitabilità eccellente, bagagliaio sopra la media (fino a 585 litri), comfort da riferimento e possibilità di personalizzazione con pacchetti tematici.

Strategia elettrica concreta, senza proclami

Quello di Škoda non è un fuoco di paglia. Il marchio, spesso sottovalutato, sta costruendo una gamma elettrica solida, razionale e concreta, pensata per le famiglie, per le flotte, per chi si affida all’auto ogni giorno. E lo fa senza proclami da copertina, ma con investimenti chiari, tempistiche certe e una rete che cresce.

Entro il 2026 arriveranno altri tre modelli 100% elettrici: una compatta city car sotto i 25.000 euro, una station wagon elettrica (basata sul concept Vision Green) e una versione potenziata della Elroq con 4x4 e assetto sportivo. Il tutto senza abbandonare i motori termici ed ibridi plug-in, che resteranno in gamma ancora per anni, per dare tempo al mercato di evolvere.

La voce di chi fa, non di chi promette

In un Salone dominato da SUV giganti e schermi panoramici che sembrano più pronti per Netflix che per guidare, Škoda offre una visione diversa: pragmatica, concreta, vicina alle reali esigenze degli automobilisti.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Renault lancia la nuova Clio e la Twingo elettrica al Salone di Monaco 2025

La Casa francese rilancia due best seller: sesta generazione della Clio e versione definitiva della Twingo elettrica. Sfida aperta nel segmento B

Range Rover Sport SV Carbon, pura potenza e lusso

SUV esclusivo che unisce 635 cavalli di potenza a dettagli ultraleggeri. Un'esperienza di guida dinamica e lussuosa
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi