Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Le 7 app gratuite che ogni automobilista dovrebbe avere

Navigazione, parcheggi, avvisi traffico e sicurezza: ecco le applicazioni indispensabili per chi si muove in auto ogni giorno
Le 7 app gratuite che ogni automobilista dovrebbe avere
© Albert Vincent (Unsplash)

Luca TalottaLuca Talotta

13 ago 2025

Gli automobilisti italiani sono sempre più tartassati da carburanti alle stelle, autovelox disseminati ovunque, parcheggi introvabili e traffico ingestibile. Eppure, la tecnologia ci viene in aiuto. Esistono app gratuite che possono migliorare la vita di chi guida, facendo risparmiare tempo, denaro e – non meno importante – nervi.

Abbiamo selezionato le sette migliori, tenendo conto di utilità reale, facilità d’uso e assenza di costi nascosti. Perché sì, di servizi a pagamento ne è pieno il mercato, ma qui parliamo di strumenti davvero alla portata di tutti.

Waze: il navigatore “di comunità”

Tra le app per automobilisti, Waze è probabilmente quella che più incarna lo spirito di collaborazione tra utenti. Oltre alla navigazione GPS, permette di ricevere in tempo reale segnalazioni su traffico, incidenti, lavori in corso, posti di blocco e soprattutto autovelox.

Il vantaggio è evidente: si ottengono informazioni aggiornate al minuto, grazie a una comunità attiva di automobilisti che condividono ciò che vedono. In un Paese dove le multe per eccesso di velocità sono diventate una tassa occulta, avere Waze sullo smartphone può fare la differenza. È compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

Google Maps: l’affidabilità di Big G

C’è chi lo usa solo per trovare una via, ma Google Maps è molto di più: navigazione per auto, bici, trasporto pubblico e pedoni, visualizzazione di traffico in tempo reale, Street View, mappe offline e informazioni sui punti di interesse.

A differenza di altre app, integra recensioni, orari di apertura e persino il livello di affollamento di un luogo. Per viaggi lunghi è imbattibile, e non serve pagare nulla. Inoltre, il sistema di mappe offline è un’ancora di salvezza quando ci si trova in zone con scarsa copertura.

TomTom AmiGO: il cacciatore di autovelox

Nonostante sia gratuita, TomTom AmiGO offre una navigazione di alto livello, con l’affidabilità storica di TomTom. L’app segnala autovelox fissi e mobili, limiti di velocità e incidenti.

In un’epoca in cui i Comuni sembrano più interessati a fare cassa con le multe che a garantire sicurezza, AmiGO diventa uno scudo digitale. È facile da usare e perfettamente integrata con i sistemi di infotainment più diffusi.

OsmAnd: mappe offline per i viaggiatori

Non tutti hanno connessioni stabili, soprattutto in montagna o in zone rurali. OsmAnd, basata su OpenStreetMap, consente di scaricare intere aree geografiche per consultarle offline, con indicazioni per auto, bici e pedoni.

Perfetta per chi viaggia all’estero o in zone isolate, offre anche dati su limiti di velocità, altitudine e parcheggi. Nessuna pubblicità invasiva e totale libertà d’uso.

Radarbot: l’anti-autovelox dedicato

Se il vostro obiettivo è evitare multe salate, Radarbot è l’app giusta. Segnala tutti i tipi di autovelox, controlli della velocità media e telecamere semaforiche.

Funziona in background, compatibile con Google Maps e Waze, e fornisce avvisi vocali chiari. La versione gratuita è già più che sufficiente per chi vuole guidare con tranquillità senza sentirsi un bancomat ambulante.

Parkopedia: parcheggiare senza impazzire

Uno dei drammi quotidiani di chi vive in città è il parcheggio. Parkopedia fornisce informazioni su oltre 70 milioni di posti auto in 15.000 città del mondo, indicando tariffe, orari e disponibilità.

In Italia, dove le strisce blu si moltiplicano e i costi crescono, sapere dove parcheggiare in anticipo è un vantaggio competitivo. Anche solo per evitare di girare 20 minuti a vuoto.

iPatente: la patente in tasca

Ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, iPatente permette di consultare i dati della patente, i punti residui, la scadenza della revisione e lo stato dei veicoli di proprietà.

In un’epoca in cui la burocrazia è sempre più digitale (ma spesso poco intuitiva), questa app rappresenta una delle poche iniziative davvero utili della Pubblica Amministrazione.

Perché scaricarle subito

La vera domanda non è se usare queste app, ma perché non le avete ancora installate. In un contesto in cui il costo della mobilità è sempre più alto, ogni strumento che riduce spese e stress è un alleato da non sottovalutare.

Che si tratti di evitare una multa, trovare un parcheggio o risparmiare tempo nel traffico, queste sette app coprono tutti i principali bisogni dell’automobilista moderno.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Come evitare il surriscaldamento dell’auto in estate

L’estate porta con sé afa, traffico e temperature estreme — condizioni che possono trasformarsi in una trappola per il motore. Ecco i comportamenti intelligenti da adottare per proteggere la tua auto — e il tuo portafoglio.

Alfa Romeo 8C 2300 di Nuvolari in scala 1:8: capolavoro da 28 pezzi a prezzo da auto nuova

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi