Temi caldi
Luca Talotta
22 ago 2025
Non è solo una questione di estetica: il lavaggio auto è un’operazione che può influire sulla durata della vernice, sulla protezione delle superfici e persino sul valore del veicolo. Ma qual è la scelta migliore? Lavaggio a mano o autolavaggio automatico a rulli? Gli automobilisti si dividono da anni, tra chi giura che la pulizia manuale sia l’unico metodo sicuro e chi invece non rinuncerebbe mai alla velocità e comodità dei rulli. Ecco un’analisi dettagliata di vantaggi, rischi e consigli per decidere con consapevolezza.
Il lavaggio auto a mano è il preferito dagli appassionati e dai professionisti del detailing, proprio perché garantisce un controllo totale su ogni passaggio. Con tecniche corrette, come il sistema a doppio secchio e l’uso di panni in microfibra di alta qualità, è possibile ridurre al minimo il rischio di micrograffi e mantenere intatti i trattamenti protettivi come cere, sigillanti o rivestimenti nanotecnologici.
I principali vantaggi:
I rischi:
Per questo motivo, se si sceglie il lavaggio a mano, bisogna farlo nel modo giusto o affidarsi a centri specializzati.
Gli autolavaggi automatici a rulli hanno fatto molta strada rispetto alle prime versioni. Le vecchie spazzole in nylon, dure e abrasive, sono state sostituite in molti impianti da materiali più morbidi e flessibili. La loro forza è la rapidità: in pochi minuti l’auto esce pulita e, spesso, anche asciutta. Ideale per chi non ha tempo o vuole un servizio economico e immediato.
Vantaggi principali:
I rischi:
La qualità del risultato dipende molto dalla manutenzione dell’impianto: un autolavaggio ben tenuto può ridurre notevolmente i rischi.
Negli ultimi anni si è diffuso il lavaggio touchless, un sistema automatico senza contatto meccanico: al posto dei rulli, utilizza acqua ad alta pressione e detergenti chimici potenti. Questa soluzione riduce quasi a zero il rischio di graffi, ma ha alcune criticità.
Pro:
Contro:
Non esiste un’unica risposta valida per tutti. Chi tiene alla massima protezione della carrozzeria e vuole evitare ogni minimo segno dovrebbe optare per il lavaggio a mano, eseguito con le tecniche corrette. Chi privilegia comodità e tempi ridotti può affidarsi ai rulli, scegliendo impianti di qualità e ben mantenuti. Il touchless resta un’alternativa interessante, ma da usare con moderazione e consapevolezza dell’impatto chimico.
Una buona pratica è alternare le tecniche: lavaggi rapidi ai rulli per la manutenzione ordinaria e lavaggi a mano più approfonditi una volta al mese. Così si può bilanciare protezione, tempo e costi.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90