Temi caldi
Gianluca Guglielmotti
22 ago 2025
Prodotta dal 1993 al 1998, la Porsche 911 serie 993 rappresenta la chiusura di un’epoca: fu l’ultima 911 con motore (il celebre "flat six", sei cilindri boxer) raffreddato ad aria, una caratteristica che l’ha resa oggetto di culto per i puristi. Everrati, azienda britannica specializzata in EV ad alte prestazioni, ha scelto proprio questa base per la sua creazione più ambiziosa, la 911 (993) Founders Edition, partendo da un restauro integrale del veicolo donatore. Il risultato è un restomod 100% elettrico che fonde heritage e prestazioni da supersportiva moderna.
La carrozzeria originale viene sostituita da pannelli in fibra di carbonio fedeli al design storico; si aggiungono dotazioni attuali come gruppi ottici a LED, nuovi loghi e cerchi forgiati da 18 pollici ispirati alle leggendarie Turbo Twist. Una combinazione che mantiene intatta la silhouette inconfondibile, alleggerendo al contempo il peso complessivo. Gli interni rispettano l’impostazione originale, con il classico cruscotto a cinque strumenti adattato al nuovo powertrain elettrico. Rivestimenti in Alcantara e pelle garantiscono un tocco di artigianalità, mentre un sistema multimediale Porsche Classic con bluetooth aggiunge le moderne funzionalità di connettività senza alterare l’anima vintage. In opzione, i clienti possono richiedere sedili Recaro Sportster CS, un impianto audio di fascia alta o addirittura la rimozione dei sedili posteriori. Il risultato è un ambiente che fonde fascino rétro e soluzioni contemporanee, capace di soddisfare sia chi cerca autenticità sia chi desidera esclusività.
Il “cuore” della trasformazione è, senza dubbio, il propulsore elettrico da ben 760 cv e 810 Nm di coppia, scaricati sulle sole ruote posteriori, abbinato a un differenziale dedicato. Numeri che superano qualsiasi 993 di serie (ma anche alcune supercar moderne), consentendo di bruciare lo 0-100 km/h in 3,3 secondi e di passare da 0 a 160 km/h in appena 8 secondi. L’energia arriva, poi, da una batteria da 63 kWh, capace di garantire fino a 320 km di autonomia teorica e compatibile con ricariche rapide in corrente continua a 100 kW (dal 20 all’80% in circa 25 minuti). Per gestire la maggiore potenza, Everrati ha introdotto sospensioni rinforzate, freni maggiorati e sterzo elettrico con rigenerazione. Fondamentale la reversibilità: ogni conversione è progettata per poter riportare l’auto alle condizioni originali, un aspetto che tutela il valore storico del modello.
L'azienda inglese non ha ancora rivelato il prezzo dell'esclusivo restomod. Considerando quello del precedente progetto - una conversione elettrica della Porsche 964, proposta a partire da 450mila dollari (circa 390mila euro) oltre al valore della vettura di serie - possiamo ipotizzare una cifra vicina al mezzo milione di euro.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90