Temi caldi
Fabiano Polimeni
22 ago 2025 (Aggiornato alle 16:00)
A fine anno andrà sulle strade statunitensi e lì resterà confinata la nuova generazione di Jeep Cherokee. Del suv, in un’ottica più ampia rispetto alle sorti commerciali sui mercati nord americani, conta raccontare soprattutto per l’applicazione del motore full hybrid.
Uno schema inedito per i brand del gruppo Stellantis, impegnato in Europa con le soluzioni ibride plug-in e il particolare schema mild hybrid P2 (molto simile nel funzionamento a una motorizzazione full hybrid e in grado di dare trazione elettrica alle ruote).
Il motore EP6 è prodotto in Michigan, nello stabilimento di Dundee ma lo sviluppo della parte termica è stato curato in Europa. Si tratta della terza generazione del motore quattro cilindri 1.6 litri turbo benzina, accreditato di 177 cavalli e 300 Nm di coppia motrice. Un propulsore che grazie al ciclo di combustione Miller riduce le emissioni prolungando la durata dell’apertura delle valvole di aspirazione oltre il punto morto inferiore del pistone. In numeri dichiarati, i consumi si attestano sui 6,3 lt/100 km (37 MPG statunitensi).
Al motore termico è accoppiata una trasmissione classificabile tra gli e-CVT, sulla quale sono presenti due motogeneratori elettrici, gestiti dall’elettronica dell’Hybrid Drive Control Unit nell’apporto sulla linea di trazione e nel recupero energetico. Lo schema ricalca la soluzione simbolo di Toyota per la presenza degli ingranaggi planetari che formano il Variable Power Split Transmission. Ad alimentare questo sistema full hybrid è una batteria agli ioni di litio da 1,03 kWh, raffreddata a liquido e appena più potente per energia rispetto ai watt/ora dichiarati dalle soluzioni mild hybrid a trazione elettrica di altri modelli Stellantis. La differenza sta nella maggiore tensione delle celle della batteria, rispetto allo schema a 48 volt che caratterizza il mild hybrid.
Nuova Jeep Cherokee è in grado di muoversi in elettrico fino a 100 chilometri orari e fintanto che la carica della batteria è sufficiente. Batteria che si ricarica mediante il recupero energetico prodotto dal secondo motore elettrico. È l’unità incaricata anche di dare trazione nella modalità EV, oppure, in abbinamento al motore termico nella modalità Hybrid. Il motogeneratore 1, invece, è incaricato di avviare il motore termico e, trascinato da quest’ultimo, produrre energia destinata alla batteria o direttamente al motore elettrico numero 2, che agisce anche per le operazioni in retromarcia.
Il sistema full hybrid 1.6 litri turbo benzina eroga 210 cavalli e 312 Nm, nasce intorno a un motore termico interamente in alluminio, dotato di intercooler raffreddato ad acqua e pompe tutte elettriche sia per il raffreddamento dell’unità benzina che del pacco batterie.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90