Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sorpassometro: nuovo sistema contro i sorpassi vietati, come funziona

Un dispositivo elettronico avanzato per individuare e sanzionare i sorpassi vietati, con multe fino a 1.300 € che punta a proteggere davvero la sicurezza stradale
Sorpassometro: nuovo sistema contro i sorpassi vietati, come funziona

Luca TalottaLuca Talotta

28 ago 2025

Il sorpassometro, noto ufficialmente come SV3, si affianca a autovelox e tutor con un solo obiettivo: contrastare i sorpassi vietati, tra le manovre più pericolose. Cellule sensoriali installate nell’asfalto e telecamere ultra‑definizione collaborano per registrare video inequivocabili della manovra vietata della durata di circa 15 secondi. Il filmato viene trasmesso automaticamente alle autorità competenti, che procedono poi a notificare la multa al proprietario del veicolo.

Zone ad alto rischio e criteri di installazione

L’installazione del sorpassometro non è automatica: è necessaria una autorizzazione formale del Prefetto e può essere collocato solo in tratti stradali ad alto rischio incidenti come curve cieche, rettilinei con scarsa visibilità o dossi pericolosi  . Il primo impianto operativo è lungo la SS18 ad Acquappesa (Cosenza, Calabria), attivo dal 4 agosto 2025, in un tratto notoriamente teatro di incidenti frontali.

Sanzioni severe per chi viola il Codice della Strada

Le sanzioni variano a seconda della gravità e del contesto della violazione:

  • In ambito urbano: 42–173 € e ‑2 punti dalla patente.
  • Su strade extraurbane: fino a 345 € con ‑3 punti.
  • Nei casi più gravi (sorpassi in curva o su dossi): 666 €‑10 punti e sospensione della patente da uno a tre mesi.
  • Se la manovra implica guida contromano: la multa può superare i 1 300 €.

Chi ritiene che la sanzione sia ingiusta può consultare i decreti prefettizi per verificare l’omologazione e la legittimità dell’impianto, e contestare la multa entro 30 giorni al Giudice di Pace oppure entro 60 giorni al Prefetto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi