Gamma Opel elettrica con incentivi 2025: offerte da 79 euro al mese

Opel lancia una campagna su tutta la gamma 100% elettrica con anticipo zero, rate da 79 euro e incentivi statali fino a 11.000 euro, ma con maxi-rate finali molto elevate.
Gamma Opel elettrica con incentivi 2025: offerte da 79 euro al mese
© Opel

Luca TalottaLuca Talotta

24 set 2025

Gli incentivi auto elettriche 2025, previsti dal Decreto Ministeriale dell’8 agosto e pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 9 settembre, rappresentano una nuova occasione per chi vuole passare alla mobilità a zero emissioni. La piattaforma digitale dedicata sarà attiva entro l’autunno, ma già oggi diverse case automobilistiche, tra cui Opel, hanno deciso di anticipare le proprie offerte.

I requisiti, tuttavia, restano stringenti:

  • ISEE fino a 30.000 euro → incentivo massimo di 11.000 euro.
  • ISEE tra 30.000 e 40.000 euro → incentivo ridotto a 9.000 euro.
  • Obbligo di rottamazione di un’auto fino a Euro 5, intestata al cliente da almeno sei mesi.
  • L’auto acquistata deve avere un prezzo di listino massimo pari a 35.000 euro + IVA (42.700 euro circa).
  • Residenza in aree urbane funzionali (FUA), secondo la classificazione ISTAT.
  • Vincolo di mantenere la vettura per almeno 24 mesi.
  • Incentivi validi solo per privati, non cumulabili con altri bonus nazionali o europei.

Opel elettrica: la gamma disponibile con incentivi

Opel ha ormai elettrificato tutta la propria gamma, con soluzioni adatte a esigenze diverse: dalle citycar alle compatte, dai SUV medi ai modelli più grandi. Le auto incluse nella promozione con incentivi statali 2025 sono:

  • Opel Corsa Electric
  • Opel Mokka Electric
  • Opel Astra Electric
  • Opel Frontera Electric
  • Opel Grandland Electric

La campagna è valida fino al 30 settembre 2025 e si basa su una formula finanziaria con anticipo zero, rate di ingresso basse e maxi-rata finale elevata, lasciando la possibilità al cliente di restituire l’auto dopo due anni.

Le offerte Opel modello per modello

Opel Frontera Electric

  • Rata mensile: da 79 euro
  • Anticipo: 0 euro
  • Durata: 23 rate mensili
  • Rata finale (Valore Garantito Futuro): 16.634,91 euro
  • TAN fisso: 2,99%
  • TAEG: 5,58%

Opel Corsa Electric

  • Rata mensile: da 99 euro
  • Anticipo: 0 euro
  • Durata: 23 rate mensili
  • Rata finale: 16.283,79 euro
  • TAN fisso: 2,99%
  • TAEG: 5,6%

Opel Mokka Electric

  • Rata mensile: da 149 euro
  • Anticipo: 0 euro
  • Durata: 23 rate mensili
  • Rata finale: 19.009,80 euro
  • TAN fisso: 2,99%
  • TAEG: 5,2%

Opel Astra Electric

  • Rata mensile: da 179 euro
  • Anticipo: 0 euro
  • Durata: 23 rate mensili
  • Rata finale: 21.822,90 euro
  • TAN fisso: 2,99%
  • TAEG: 4,93%

Opel Grandland Electric

  • Rata mensile: da 399 euro
  • Anticipo: 0 euro
  • Durata: 23 rate mensili
  • Rata finale: 28.899,90 euro
  • TAN fisso: 2,99%
  • TAEG: 4,42%
  • Disponibilità: in pronta consegna

Vantaggi e svantaggi della proposta Opel

I vantaggi

  • Anticipo zero: tutte le offerte eliminano la barriera iniziale, facilitando l’accesso all’acquisto.
  • Rate di ingresso molto basse: si parte da 79 euro al mese con Frontera Electric, cifra rarissima per un’elettrica.
  • Gamma completa: Opel copre più segmenti, dalla citycar al SUV medio, offrendo alternative a target diversi.
  • Incentivi consistenti: fino a 11.000 euro di contributo statale, cumulati con le offerte della casa.
  • Flessibilità: possibilità di restituire l’auto dopo due anni, senza dover versare la maxi-rata finale.

Gli svantaggi

  • Maxi-rate finali molto alte: da 16.000 a quasi 29.000 euro, importi che scoraggiano chi vuole tenere l’auto a lungo termine.
  • Durata contrattuale breve: 23 mesi, con obbligo di decidere se riscattare o restituire l’auto in tempi rapidi.
  • Totale dovuto superiore al prezzo promo: considerando interessi e spese accessorie, il costo complessivo aumenta.
  • Requisiti stringenti per accedere agli incentivi: ISEE, rottamazione e residenza in FUA restano paletti rigidi.
  • Offerta a tempo: valida solo fino al 30 settembre 2025 e soggetta a esaurimento fondi.

Conviene davvero l’offerta Opel con incentivi 2025?

Le offerte Opel rendono l’ingresso nel mondo dell’elettrico più semplice, con rate mensili molto basse e l’assenza di anticipo. La Frontera Electric da 79 euro al mese è un segnale forte di accessibilità, e anche la Corsa e la Mokka diventano opzioni concrete per chi vuole un’auto elettrica senza svenarsi subito.

Tuttavia, bisogna considerare attentamente la maxi-rata finale, che in alcuni casi supera il valore residuo reale della vettura. Questo rende la formula adatta soprattutto a chi vuole guidare un’elettrica per due anni e poi restituirla, piuttosto che a chi intende possederla a lungo termine.

Per gli automobilisti che rispettano i requisiti dell’Ecobonus (ISEE entro i 30.000 euro, residenza in FUA e rottamazione di un’auto vecchia), la gamma Opel elettrica può rappresentare un’occasione interessante. Per tutti gli altri, l’offerta rischia di diventare meno conveniente di quanto sembri a prima vista.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stop alle Euro 3 benzina: Milano allarga i divieti in Area B

Dal 1° ottobre 2025 vietato l’accesso alle auto a benzina Euro 3: nuove regole, multe e deroghe nella maxi ZTL che copre il 73% della città

Le migliori auto per neopatentati: modelli, regole e consigli

Un’ampia gamma di vetture oggi è guidabile anche da chi ha preso la patente B da meno di tre anni: dal segmento citycar alle suv compatte, ecco le opzioni più adatte a giovani e famiglie.