Geely sfida il mercato italiano con la “garanzia a vita”

Un’offerta “shock” per attirare clienti
Geely sfida il mercato italiano con la “garanzia a vita”
© Geely

Luca TalottaLuca Talotta

1 ott 2025

Quando un marchio sceglie di “regalare” una garanzia a vita, la curiosità è inevitabile — e anche il sospetto. È proprio questo il campo di battaglia scelto da Geely per segnare il suo ingresso ufficiale nell’auto elettrificata italiana, con la presentazione al Salone di Torino della Starray EM-i ibrida plug-in e l’annuncio della promozione riservata ai primi 1.000 acquirenti (batteria esclusa).

Un’offerta “senza limiti”… con clausole

Geely Italia, tramite Jameel Motors Italy, propone che i primi mille clienti che compreranno una Geely (EX5 elettrica o Starray EM-i plug-in) riceveranno — a vita e senza limiti di chilometraggio — la copertura su praticamente ogni componente dell’auto (eccetto la batteria). Tuttavia la garanzia non è trasferibile in caso di vendita del veicolo: rimane valida solo per il primo proprietario. La batteria è esclusa da questa garanzia “a vita”: per essa è prevista una copertura standard di 8 anni. La promozione è valida solo in Italia attraverso la rete ufficiale Geely/Jameel Motors. È una strategia audace: promettere “nulla da pagare mai più” è uno slogan potente.

Starray EM-i: cosa sappiamo davvero

La Starray EM-i è il nuovo SUV ibrido plug-in che Geely lancia in Italia come complemento alla EX5 full electric. 

Caratteristiche tecniche

  • Autonomia in modalità solo elettrica: 83 km (dato dichiarato)  
  • Consumo misto: circa 2,4 l/100 km (dato dichiarato)  
  • Autonomia combinata complessiva (benzina + elettrico): fino a ~943 km secondo dati ufficiali riportati
  • Prestazioni: 0-100 km/h in ~8 secondi (dato dichiarato)  
  • L’auto monta la tecnologia “Short Blade Battery” e una batteria integrata nella scocca (approccio Cell-to-Body)  
  • Gli interni appaiono “premium”, con materiali di qualità e sistemi infotainment avanzati secondo le prime presentazioni  
  • Prezzo di lancio: 34.900 euro per la versione base, con possibilità di versioni “Launch Edition” leggermente più costose.  
  • Commercializzazione prevista da ottobre 2025. 

Perché Geely fa questa mossa (e quali sono i rischi)

I vantaggi che Geely cerca di ottenere sono:

  1. Fiducia e rassicurazione. Lanciare una garanzia “a vita” vuole comunicare che il marchio crede nella qualità del proprio prodotto e vuole legarsi al cliente nel lungo periodo.
  2. Distinguersi in un mercato affollato. In un segmento di auto elettrificate dove molti modelli si somigliano in tecnologia o prezzo, l’elemento servizio può diventare discriminante.
  3. Accelerare l’ingresso nel mercato italiano. Un’offerta forte può stimolare l’acquisto precoce e generare visibilità mediatica, utile per creare una base clienti rapida.

Un’occasione da non sottovalutare — con cautela

Per gli automobilisti italiani, questa iniziativa rappresenta una possibilità interessante: se la garanzia viene gestita seriamente e senza cavilli nascosti, può offrire tranquillità in un mercato dove l’incertezza del valore residuo, della manutenzione e dell’evoluzione tecnologica pesa parecchio. Detto questo, chi sta valutando un acquisto in questa fase dovrebbe leggere con attenzione il contratto di garanzia fin nei dettagli (esclusioni, condizioni, obblighi), informarsi sulla presenza reale di officine e ricambi nella propria zona, considerare come la clausola di non trasferibilità influirà sulla possibile rivendita futura e confrontare il costo totale di proprietà (manutenzione, assistenza, eventuali interventi fuori garanzia) rispetto ad offerte concorrenti.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-Benz inaugura il centro luci più avanzato dell’industria auto

Un investimento da 10,5 milioni di euro arricchisce il Global Proving Ground di Immendingen, dove realtà e digitale si fondono per testare le auto del futuro

Mercedes Vision Iconic, il futuro in un abito novecentesco

La show car mostra tratti di design, lavorazioni dei materiali e proporzioni da vetture silhouette degli anni Trenta. In parallelo, mostra un tecnologia di frontiera