Auto1 Group Price Index: Prezzi delle auto usate ancora in calo nel terzo trimestre 2025

Analisi dell’andamento dei prezzi delle auto usate e delle differenze tra tipologie di alimentazione
Auto1 Group Price Index: Prezzi delle auto usate ancora in calo nel terzo trimestre 2025
© Auto1

Luca TalottaLuca Talotta

13 ott 2025

Il Auto1 Group Price Index ha registrato una leggera diminuzione dei prezzi delle auto usate a settembre, con un indice che è sceso a 140,1 punti, rispetto ai 140,9 punti di agosto, segnando un calo dello 0,6%. Questo segna la terza diminuzione consecutiva su base mensile, con una chiusura del terzo trimestre 2025 che mostra un calo complessivo dell’1,3% rispetto al trimestre precedente.

Nonostante la flessione recente, l’indice è comunque aumentato del 3,6% dall’inizio dell’anno, passando da 135,2 punti a gennaio a 140,1 punti a settembre. Rispetto al 2024, i prezzi delle auto usate sono superiori del 2,4%.

Prezzi in aumento per ibride ed elettriche, benzina e diesel in calo

Nonostante il calo generale, alcune categorie di veicoli hanno registrato un aumento dei prezzi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I veicoli ibridi ed elettrici hanno visto un lieve aumento, mentre i prezzi per i veicoli a benzina e diesel sono in diminuzione. Ecco i dettagli per ciascun tipo di alimentazione:

Benzina

I veicoli a benzina hanno subito il calo più marcato nel terzo trimestre (-2,5%), ma restano comunque la tipologia di alimentazione con il valore più alto, con un indice pari a 117,7 a settembre. Rispetto a settembre 2024, i prezzi sono aumentati del 2,9%.

Diesel

Anche i prezzi dei veicoli diesel sono diminuiti nel terzo trimestre, con una flessione dell’1,3%, portando l’indice a 111,9a settembre. Tuttavia, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, i prezzi sono aumentati del 2,4%.

Ibride

I veicoli ibridi hanno mostrato una stabilità dei prezzi nel terzo trimestre, con un lieve incremento dello 0,3%, portando l’indice a 109,1 a settembre. Le ibride segnano l’aumento più significativo tra le alimentazioni, con un incremento del 3,6% rispetto a settembre 2024.

Elettriche (BEV)

I veicoli elettrici (BEV) hanno registrato l’aumento più consistente nel terzo trimestre, con un incremento dell’1,5%. A settembre, l’indice ha raggiunto 103,9 punti, con un aumento del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Auto1 Group: Leader nel mercato delle auto usate in Europa

Auto1 Group, fondato nel 2012, è la più grande piattaforma digitale in Europa per l’acquisto, la vendita e il finanziamento di auto usate. Grazie all’utilizzo avanzato della tecnologia e dei dati, l’azienda ha ottimizzato il valore per clienti e partner attraverso i suoi brand noicompriamoauto.itAutohero e Auto1.com.

L’azienda ha operato in oltre 30 Paesi e impiega circa 6.300 dipendenti. Nel 2024, Auto1 Group ha generato un fatturato di 6,3 miliardi di euro e ha venduto 690.000 veicoli. È quotata alla Borsa di Francoforte dal febbraio 2021 e fa parte dell’indice Mdax.

Auto1 Group Price Index: Un’analisi dettagliata dei prezzi delle auto usate in Europa

Il Auto1 Group Price Index fornisce una panoramica mensile dell’andamento dei prezzi delle auto usate in Europa. Utilizzando un ampio database di circa 5,1 milioni di transazioni, l’Index aiuta a migliorare la trasparenza nel mercato dell’usato, offrendo un’analisi precisa delle tendenze dei prezzi all’ingrosso. L’indice per tipologia di alimentazionemostra l’evoluzione dei prezzi delle auto a benzina, diesel, ibride ed elettriche.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Guidare a 14 anni: la soluzione è Ligier

Scopri la Ligier JS50, la microcar ideale per i giovani di 14 anni

Porsche, BASF e BEST: successo nel progetto pilota di riciclo chimico per veicoli a fine vita

Innovazione nel riciclo dei materiali automotive per promuovere l’economia circolare