Supercharger V4: Tesla rivoluziona la ricarica ultra-rapida con tempi di attesa minimi

Il sistema è progettato per accogliere veicoli con tensione da 400V a 1000V
Supercharger V4: Tesla rivoluziona la ricarica ultra-rapida con tempi di attesa minimi
© Tesla

Luca TalottaLuca Talotta

20 ott 2025

Nel cuore della Silicon Valley, Tesla ha compiuto un passo decisivo verso la mobilità elettrica del futuro con l’inaugurazione della prima stazione Supercharger V4 a Redwood City. Grazie a un’innovazione tecnologica senza precedenti, la casa di Elon Musk ha messo in campo un nuovo sistema di ricarica che riduce i tempi di attesa a soli pochi minuti, portando la ricarica delle auto elettriche a una velocità mai vista prima.

Supercharger V4: la nuova frontiera della ricarica rapida

Il Supercharger V4 rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della ricarica per veicoli elettrici. Con una potenza massima di 500 kW, questo nuovo sistema riduce drasticamente i tempi di rifornimento, dando una risposta concreta a una delle principali preoccupazioni degli automobilisti elettrici: l’attesa per una ricarica lunga. Grazie all’introduzione di nuovi cabinet V4, Tesla ha raddoppiato la potenza rispetto ai precedenti 250 kW, passando a una ricarica ultra-rapida che rende il futuro della mobilità elettrica sempre più vicino.

La nuova stazione, inaugurata a Redwood City, non è solo un simbolo di innovazione tecnologica, ma anche un passo importante per ridurre le distanze tra le esigenze degli automobilisti e le capacità di ricarica del presente. In pratica, i tempi di ricarica sono stati ridotti a livelli mai immaginati fino a poco tempo fa, con il Cybertruck che può passare dal 0% all’80% di carica in soli 35 minuti. Un traguardo che, fino a poco tempo fa, sembrava fantascienza, ma che oggi è diventato una realtà alla portata di tutti.

Tesla: innovazioni tecniche e maggiore apertura verso i non-Tesla

La novità non si limita però ai tempi di ricarica. Con il nuovo sistema, Tesla ha introdotto una serie di miglioramenti tecnologici che non solo ottimizzano la velocità della ricarica, ma migliorano anche la compatibilità con altri veicoli elettrici. Grazie ai nuovi cavi più lunghi e flessibili, le stazioni Supercharger V4 sono ora in grado di servire anche auto non-Tesla, compatibili con le alte potenze, facendo un ulteriore passo verso la democratizzazione della ricarica elettrica.

La rete Supercharger V4 si apre, quindi, a una nuova generazione di veicoli, accelerando il passaggio all’elettrico anche per gli automobilisti che non possiedono un’auto Tesla. Ma non solo: il sistema è progettato per accogliere veicoli con tensione da 400V a 1000V, una configurazione che lo rende compatibile con i sistemi a 800V, sempre più diffusi nel panorama automotive.

Un passo avanti nella competitività: Tesla sfida i concorrenti

Negli ultimi anni, alcuni dei concorrenti di Tesla hanno cominciato ad adottare stazioni di ricarica con potenze superiori ai 350 kW. Con il Supercharger V4, Tesla non solo ha colmato il gap, ma ha anche rilanciato la sfida, mettendo in campo una tecnologia che non solo è più potente, ma anche più versatile e pronta per il futuro.

I benefici per il settore e la rete Supercharger

La rete Supercharger V4 non è solo un vantaggio per i possessori di Tesla, ma anche un’opportunità per l’intero settore delle auto elettriche. Infatti, grazie alla possibilità di alimentare fino a otto stalli contemporaneamente, le stazioni V4 sono in grado di offrire un servizio più rapido e accessibile, riducendo i tempi di attesa, soprattutto nelle aree ad alta densità di veicoli elettrici. Con l’aumento delle stazioni Supercharger V4, Tesla non si limita a rispondere alle esigenze dei propri clienti, ma punta a diventare il leader assoluto nel settore della ricarica elettrica, con la rete più rapida e più ampia al mondo.

Tesla alza l’asticella della mobilità elettrica

Con l’introduzione del Supercharger V4, Tesla ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia nella mobilità elettrica. La capacità di ridurre i tempi di ricarica a soli pochi minuti e di aprire la sua rete a veicoli di altri marchi segna un passo importante nel futuro dell’automotive. Se, fino a ieri, i tempi di attesa erano una delle principali preoccupazioni per gli automobilisti elettrici, oggi Tesla ha dato la risposta giusta, dimostrando che la velocità è il nuovo standard nella mobilità del futuro.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, Filosa ha incontrato i sindacati

Il nuovo ad del Gruppo ha incontrato a Torino i rappresentati dei lavoratori. Confermati Piano Italia e le nuove assunzioni a Mirafiori per la 500 ibrida

Jeep Renegade esce di scena, conclusa la produzione dopo 10 anni

A Melfi non ci sarà una nuova generazione di Renegade, il cui ruolo di B-Suv è assolto adesso da Avenger