Hyundai Tucson 2026, il model year dà una bella spinta al full hybrid

La motorizzazione di punta del suv guadagna 24 cavalli ed è disponibile in quattro allestimenti. Invariata l'offerta turbodiesel 1.6 mild hybrid e turbo benzina
Hyundai Tucson 2026, il model year dà una bella spinta al full hybrid

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 21 ottobre 2025, 14:56

Il model year 2026 di Hyundai Tucson sblocca un importante potenziale inespresso. È il caso della motorizzazione full hybrid, che si colloca al vertice di un’offerta composta anche dall’1.6 turbo benzina da 150 cavalli e un diesel mild hybrid 136 cavalli.

Ma è su Tucson Full Hybrid 2026 che, per forza di cose, finisce l’attenzione. Già, perché il sistema ibrido eroga una buona dose di cavalli in più, passando dai 215 del Suv finora sul mercato a quota 239 cavalli. Differenze buone a rendere più corposa la spinta del full hybrid con cambio automatico 6 marce, proposto in tutti gli allestimenti: XTech, Business, Exellence, N Line.

Come cambia Tucson full hybrid 1.6

La novità è nella potenza massima del motore turbo benzina, che da 160 cavalli passa a 180 cavalli. Quanto alle differenti prestazioni, Tucson HEV 2026 fa i 196 km/h anziché i 186 km/h della versione 215 cavalli e accelera in 7"8 sullo 0-100 km/h, migliorando di 4 decimi il precedente dato.

I prezzi partono da 37.500 euro nell’allestimento d’ingresso XTech, completo del cruise control, fari full led, doppio display da 12,3 pollici per strumentazione e infotainment. Ancora, navigatore e aggiornamenti over-the-air.

Più ricco è l’allestimento Business, che somma i cerchi da 18”, il Cluster Supervision che raggruppa gli schermi sotto un unico elemento; oltre a potenziare gli Adas con il Cruise control smart, la frenata d’emergenza con rilevamento del traffico agli incroci e il Blind Spot Monitor attivo: evita le collisioni nelle manovre di cambio corsia.

Exellence è uno step top di gamma, con cerchi da 19”, portellone ad apertura motorizzata, sedili anteriori riscaldabili, Head up display e sedili posteriori abbattibili elettronicamente. La proposta N Line esalta il design con particolari sportiveggianti.

Le alternative benzina e Diesel della Tucson

Se Hyundai Tucson full hybrid 2026 è la motorizzazione con le novità più rilevanti, non vanno tralasciare le opzioni turbo benzina 150 cavalli e diesel 136 cavalli. La Tucson T-GDi con cambio manuale 6 marce forma la versione entry level, a 33.400 euro in allestimento XTech, non disponibile sulla turbodiesel con cambio doppia frizione. Il 7 marce automatico è disponibile in optional su Tucson 1.6 T-GDi 150 cavalli, mentre è l’unica soluzione id cambio prevista sul diesel 136 cavalli, il cui prezzo parte da 39.700 euro in allestimento Business.

La personalizzazione del suv, oltre ai singoli optional, prevede tre pacchetti: Lounge, Premium, Deluxe.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Aumento del 3,6% sul premio medio, Milano la provincia più cara

MG taglia il traguardo delle 40.000 immatricolazioni in Italia

Un risultato che conferma la forza del marchio nel mercato italiano e rilancia il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore auto