Milano AutoClassica 2025: il fascino dell’epoca torna a Rho Fiera

Dal 21 al 23 novembre, la grande fiera dei motori storici celebra 15 anni tra miti del passato, officine artigiane e nuovi orizzonti per la cultura dell’automobile
Milano AutoClassica 2025: il fascino dell’epoca torna a Rho Fiera
© 123RF

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 28 ottobre 2025, 07:36

Milano torna a essere capitale dell’automobile classica. Con la 15ª edizione di Milano AutoClassica, in programma dal 21 al 23 novembre 2025 nei padiglioni di Fiera Milano Rho, si riaccendono i riflettori su uno degli appuntamenti più attesi da collezionisti, restauratori e appassionati di motori d’epoca.

L’evento, che negli anni è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento internazionale, riunirà oltre 500 espositori tra marchi storici, club ufficiali, carrozzerie artigiane e gallerie specializzate, in un viaggio che attraversa un secolo di design e ingegno meccanico.

Un format ormai consolidato ma sempre capace di rinnovarsi, dove la passione per il restauro incontra la ricerca estetica, e dove il rumore dei motori convive con l’eco della memoria.

Tra Ferrari, Porsche e Rolls-Royce: le leggende tornano in passerella

Nel 2025 Milano AutoClassica promette un parterre di eccezione. Ferrari Classiche (in collaborazione con Rossocorsa) porterà in scena alcuni dei suoi modelli più iconici, affiancata da Porsche Club ItaliaLamborghini Club ItaliaMcLarenBentleyBMW Club ItaliaCorvette e dal Museo Ferrari, fino all’atteso debutto di Rolls-Royce, che per la prima volta espone a Rho.

Un segnale forte del prestigio crescente della manifestazione, capace di attirare i grandi nomi dell’automobilismo internazionale e di unire mondi apparentemente lontani: le supercar da collezione e le vetture che raccontano la storia del Novecento.

All’interno del Padiglione 16 si troverà l’ASI Village, dedicato all’eccellenza del motorismo storico italiano, mentre l’Area Incontri ACI Storico ospiterà dibattiti, interviste e momenti di approfondimento tecnico.

Un luogo pensato per far dialogare generazioni e competenze, avvicinando i giovani a un settore che rappresenta un patrimonio culturale e industriale del nostro Paese.

Anniversari da celebrare e premi da conquistare

Ogni edizione di Milano AutoClassica è anche un viaggio nella storia dell’automobile, e quella del 2025 non fa eccezione. Quest’anno si festeggeranno cinque ricorrenze fondamentali:

  • 30 anni della Ferrari F50,
  • 20 anni della FXX,
  • 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow,
  • 70 anni della Lancia Aurelia B24 Spider,
  • e i 70 anni della Mercedes 190 SL.

Modelli diversi per epoca e filosofia, ma uniti da un filo conduttore: la capacità di trasformare la tecnica in arte. Queste celebrazioni si affiancheranno al Premio “Best in Classic” organizzato da Ruoteclassiche, che premierà i migliori restauri e i progetti più rappresentativi della cultura dell’heritage automobilistico.

Un riconoscimento che nel tempo è diventato simbolo della maestria artigianale italiana e della sua capacità di tramandare competenze in un settore che, pur guardando al futuro, vive di passione e memoria.

MAC Next Generation Hub: il futuro dialoga con la tradizione

Non solo passato. La fiera ospiterà anche il MAC Next Generation Hub, area dedicata alle nuove forme della cultura automobilistica contemporanea.

Qui troveranno spazio le supercar moderne, le racing car da track day, i progetti stance e le hypercar da collezione, a testimonianza di come l’amore per il motore evolva ma non scompaia.

Questa sezione rappresenta l’anello di congiunzione tra la meccanica classica e la mobilità d’avanguardia: un luogo in cui design, ingegneria e performance dialogano con l’artigianalità dei maestri restauratori.

La fiera ospiterà anche la mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta”, curata da Elisabetta Cozzi, presidente del Museo Fratelli Cozzi, che ribalta gli stereotipi raccontando il contributo femminile alla cultura automobilistica.

Altro appuntamento imperdibile sarà il Trofeo Campioni Alfa Romeo 2025, promosso dalla Scuderia del Portello, che celebra i 115 anni della Casa del Biscione con modelli storici e piloti che hanno fatto la storia del marchio.

Il mercato dei ricambi e la passione per i dettagli

Nel Padiglione 20 torna anche il cuore pulsante del collezionismo: il mercato dei ricambi e dell’automobilia, una vera e propria caccia al tesoro per migliaia di appassionati.

Tra scaffali, teche e banconi, sarà possibile trovare pezzi introvabili, manuali originali, modellini, volanti in legno e accessori d’epoca. È qui che molti visitatori trascorrono ore, mossi dal desiderio di completare un restauro o di riportare alla luce un dettaglio dimenticato.

A completare l’esperienza, il Vintage Boat Show, rassegna parallela dedicata alle imbarcazioni d’epoca, giunta alla sua quarta edizione, che conferma la volontà degli organizzatori di abbracciare l’intero mondo del collezionismo meccanico, su terra e su acqua.

Un connubio perfetto tra eleganza, artigianato e memoria, che rafforza la vocazione di Milano AutoClassica come evento trasversale per cultura e pubblico.

Milano AutoClassica come difesa della cultura dell’automobile

In un’epoca in cui si parla sempre più di mobilità elettrica e sostenibilità, Milano AutoClassica rappresenta anche un momento di riflessione. Difendere le auto storiche non significa negare il futuro, ma proteggere la memoria di un’epoca di innovazione, arte e libertà.

Ogni restauro, ogni vettura riportata in vita, è un frammento della nostra storia industriale e sociale. La fiera di Rho, con la sua capacità di unire generazioni e passioni, ne è la prova tangibile.

Chi visita AutoClassica non cerca solo un’auto: cerca un’emozione. E proprio per questo, ogni anno, migliaia di persone arrivano da tutta Europa per respirare quell’atmosfera unica in cui il rombo di un motore racconta ciò che i numeri non possono spiegare.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Viabilità Roma: corsa dei Santi e cantieri: deviazioni bus e chiusure stradali

Corsa dei Santi e nuovi cantieri: fine settimana di forti modifiche alla viabilità di Roma

Sciopero Roma, servizio a rischio: quali linee, fasce orarie e date segnare

Sciopero serale : rischio cancellazioni venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre