Temi caldi
RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Luca Talotta
Pubblicato il 28 ottobre 2025, 10:49
In Lombardia il premio medio della polizza obbligatoria per la responsabilità civile auto (RC auto) ad agosto 2025 è stato pari a 542,28 euro, con un incremento del +3,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Nonostante questo aumento, la regione resta la quinta area in Italia in cui assicurare un’auto costa meno.
I dati provinciali: Milano al vertice dei costi
L’analisi più dettagliata per provincia mostra che la realtà milanese registra i valori più elevati per premio medio. Ecco alcuni dati salienti:
- Provincia di Milano: premio medio pari a 564,21 euro, con aumento del +4,2%.
- Provincia di Pavia: premio medio di 561,36 euro, +5,1%.
- Provincia di Monza e Brianza: premio medio di 554,09 euro, +5,5%.
- Al contrario, tra le province con tariffa più contenuta troviamo:
- Lodi: circa 503,27 euro, +5,2%.
- Cremona: circa 509,61 euro, +0,8%.
Quali sono i fattori degli aumenti?
Secondo gli esperti del comparatore Facile.it – in collaborazione con Assicurazione.it – intervenuti sull’analisi, l’inflazione, ancora elevata, e la pressione dei costi (riparazioni, sinistri, gestione) stanno contribuendo al rialzo delle tariffe. «Dopo i primi segnali positivi registrati a inizio anno, i premi RC auto sono tornati a salire, seppur non in tutta Italia», ha commentato Andrea Ghizzoni, Managing Director Assicurazioni di Facile.it.
Ciò nonostante, la Lombardia mantiene una posizione relativamente vantaggiosa a livello nazionale, a testimonianza di un mercato assicurativo regionale tra i più contenuti.
Quali implicazioni per la città di Milano?
Per gli automobilisti di Milano e dell’area metropolitana, l’aumento del premio medio del 4,2 % rappresenta un segnale da considerare con attenzione. Sebbene la Lombardia resti nella parte bassa della classifica nazionale dei costi, il fatto che la provincia di Milano sia la più costosa nella regione indica che le condizioni locali (traffico, sinistrosità, densità urbana) continuano a influenzare in misura significativa la pressione tariffaria.
Chi guida nella città metropolitana milanese può dunque valutare azioni preventive: confrontare più preventivi online, verificare classificazione di merito e profili di rischio, considerare eventuali riduzioni chilometriche o forme assicurative alternative che possano contenere i costi.
Prospettive e cosa tenere d’occhio
Dal punto di vista futuribile, resta aperta la domanda se il trend di aumento proseguirà. I fattori da monitorare includono: evoluzione dell’inflazione, mutamenti nella frequenza e gravità dei sinistri, innovazioni tecnologiche (es. telematica, guida assistita) che potrebbero ridurre il rischio, e politiche normative a livello nazionale o regionale che influenzino il costo RC auto.
In tal senso può essere utile approfondire anche le analisi del comparatore Facile.it sulle dinamiche delle polizze auto.
Per chi opera nel settore assicurativo, nella consulenza o nell’amministrazione del parco veicoli aziendale a Milano, questi dati rappresentano un indicatore utile per la pianificazione dei costi del prossimo anno.
In sintesi
La Lombardia, con un premio medio di 542,28 euro ad agosto 2025, registra un aumento ma rimane tra le regioni più economiche per assicurare un’auto. Tuttavia, le differenze provinciali restano rilevanti e la città di Milano si conferma la più cara della regione. Per gli utenti milanesi, la comparazione e l’ottimizzazione della polizza sono oggi più che mai strumenti fondamentali.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


