I SUV più venduti in Italia a ottobre 2025: la Top 10 che guida il mercato

Scopri la Top 10 dei SUV più venduti in Italia a ottobre 2025 e la classifica dei primi dieci mesi, con Jeep Avenger leader assoluta
I SUV più venduti in Italia a ottobre 2025: la Top 10 che guida il mercato
© Toyota

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 18 novembre 2025, 08:55

Il panorama dei SUV più venduti in Italia continua a sorprendere anche in un mese complessivamente stabile per il mercato auto. Ottobre 2025 si è chiuso con un lieve -0,6%, ma la domanda di sport utility compatte non accenna a rallentare, soprattutto nei segmenti B, C e D. Modelli accessibili, versatili ed efficienti continuano a rappresentare il cuore delle scelte degli automobilisti italiani.

Un segmento che cresce, evolve e resta centrale nel dibattito sulla mobilità, spingendo le Case a investire in soluzioni sempre più ibride, elettrificate e attente ai costi di utilizzo. Ed è proprio in questo scenario che emergono con forza i protagonisti della Top 10 di ottobre e della classifica cumulata dei primi dieci mesi dell’anno.

Dominio delle compatte: la forza dei segmenti B e C

Analizzando la classifica di ottobre 2025, l’Italia conferma una chiara preferenza per i SUV compatti. La Toyota Yaris Cross conquista la prima posizione con 4.189 immatricolazioni, superando una competitiva Jeep Avenger, ferma a 4.046 unità. Un sorpasso che racconta bene l’evoluzione del mercato: i clienti chiedono efficienza, sistemi ibridi convincenti e un prezzo equilibrato.

Molto bene anche la Citroën C3, che con 3.020 unità chiude un terzetto di testa fortemente competitivo. Alle sue spalle resistono la Volkswagen T-Roc e la sempre solida Dacia Duster, un modello che continua a rappresentare un punto di riferimento per rapporto qualità-prezzo.

Tra le sorprese del mese spicca la BMW X1, unica segmento C nella Top 10 di ottobre secondo i dati UNRAE. Presente anche un’eccezione nel segmento A, la Toyota Aygo X, che grazie al suo prezzo contenuto e alla recente variante Full Hybrid si ritaglia un ruolo importante sul mercato urbano.

Jeep Avenger protagonista assoluta del 2025

Se ottobre vede Toyota in vetta, la classifica dei SUV più venduti tra gennaio e ottobre 2025 lascia poco spazio ai dubbi: Jeep Avenger domina con 42.304 immatricolazioni, quasi 10.000 più della seconda classificata. Un risultato che conferma il successo della sua formula: prezzo accessibile, gamma ampia e presenza sia in versione elettrica sia ibrida.

Dietro Avenger, si piazzano Citroën C3Toyota Yaris CrossDacia Duster e MG ZS, tutte con volumi particolarmente rilevanti. Le restanti posizioni vedono modelli altrettanto popolari come Ford PumaVolkswagen T-RocRenault CapturVolkswagen Tiguan e Toyota Aygo X, con un mercato che continua a premiare versatilità e motori efficienti.

Cosa raccontano queste classifiche sul mercato SUV italiano

Il fatto che i modelli più venduti appartengano quasi sempre al segmento B non è casuale. Le famiglie italiane e gli automobilisti urbani cercano auto che coniughino:

  • costi di gestione sostenibili
  • dimensioni compatte ma spazio interno adeguato
  • tecnologie di sicurezza ormai indispensabili
  • disponibilità di versioni ibride o elettrificate

In questo contesto, modelli come Yaris Cross, Avenger, C3 e Duster rispondono perfettamente alle esigenze della mobilità quotidiana.

Allo stesso tempo, la presenza di un modello come la BMW X1 nella Top 10 mensile dimostra che anche il segmento C continua ad avere un pubblico fedele, disposto a investire di più per qualità costruttiva e soluzioni premium.

Una riflessione interessante riguarda il tema dell’elettrificazione: nonostante l’attenzione mediatica sui veicoli full electric, sono le versioni ibride a trascinare le vendite, confermando come gli automobilisti italiani percepiscano l’ibrido come una scelta equilibrata tra innovazione e praticità.

Uno sguardo al futuro del mercato SUV

Guardando ai numeri e alle tendenze, appare chiaro che il 2025 continuerà a essere un anno favorevole per i SUV compatti. La competizione è forte, l’offerta sempre più diversificata e l’interesse dei consumatori costante.

Modelli come Jeep Avenger hanno aperto una strada precisa: unire accessibilità e tecnologia, rispondendo a un pubblico giovane ma anche familiare. Toyota, Renault, Volkswagen e Dacia continueranno a spingere sui loro best-seller, rendendo il 2025 un anno chiave nella transizione tra motori tradizionali e soluzioni ibride evolute.

Per gli automobilisti, la buona notizia è che la concorrenza sta generando listini più equilibrati e dotazioni più ricche anche sui modelli di fascia media. Una sfida che, di fatto, sta migliorando l’offerta complessiva del mercato.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Renault Twingo elettrica si può ordinare: i prezzi della Techno

L'alternativa più economica Evolution arriverà solo nel 2026 e avrà lo stesso motore e batteria. La dotazione di Twingo Techno e la priorità per i clienti con R Pass

Cosa sono le Kei car e perché tutti ne parlano

Piccole fuori, sorprendenti dentro: la filosofia delle Kei car sta conquistando l’Europa e rilanciando il dibattito sulla mobilità urbana del futuro.