Temi caldi
Cirelli presenta la Linea Gold con 3zero3, 5zero5 e 7zero7

Luca Talotta
Pubblicato il 26 novembre 2025, 12:24
La Cirelli Linea Gold nasce con un obiettivo preciso: proporre automobili capaci di unire stile, tecnologia accessibile e una nuova idea di semplicità d’uso. In un mercato che spesso punta alla spettacolarizzazione dell’elettrico o a soluzioni ibride complesse, Cirelli sceglie la via più pragmatica. La famiglia Gold raccoglie tre modelli – 3zero3, 5zero5 e 7zero7– costruiti intorno a un approccio immediato e intuitivo, che privilegia l’esperienza quotidiana dell’automobilista.
La filosofia del brand emerge dalle parole del presidente Paolo Daniele Cirelli, che descrive la nuova gamma come un equilibrio tra estetica e funzionalità. «Con la Linea Gold portiamo su strada il meglio del nostro approccio: eleganza accessibile, tecnologia utile e serenità d’uso. Il REEV è la chiave per chi vuole guidare elettrico senza cambiare abitudini: ricarichi quando vuoi, ma non dipendi mai dalla presa. È una soluzione concreta, proprio alla Cirelli». Un messaggio chiaro, che definisce la collocazione del marchio: non un costruttore che rincorre le mode dell’elettrificazione, ma un attore che propone soluzioni tangibili e alla portata di tutti.
La 3zero3, destinata agli automobilisti che cercano un’utilitaria moderna, è affiancata dalle 5zero5 e 7zero7, modelli in cui Cirelli introduce la tecnologia REEV – Range Extended Electric Vehicle, una scelta fortemente caratterizzante per la gamma.
Come funziona il sistema REEV
Uno degli aspetti più distintivi della Cirelli Linea Gold è la scelta di puntare su una soluzione elettrificata diversa da quelle più diffuse. Il sistema REEV impiega un motore termico da 1.5 litri e 75 kW unicamente come generatore, mantenendo la trazione sempre elettrica. Il risultato è una guida fluida e silenziosa, tipica delle BEV, senza la necessità di fermarsi per ricaricare in colonnina se non lo si desidera.
Le specifiche tecniche rafforzano questa sensazione di immediatezza:
- la Cirelli 5zero5 utilizza un propulsore elettrico anteriore da 120 kW e una batteria da 31,94 kWh che permette fino a 233 km di autonomia elettrica urbana;
- la Cirelli 7zero7, a trazione posteriore, monta un motore da 154 kW con batteria da 28,4 kWh e un’autonomia che raggiunge 174 km in città.
Il consumo energetico è contenuto, con valori attorno ai 17,9 kWh/100 km per la 5zero5 e ai 16 kWh/100 km per la 7zero7. A batteria esaurita, l’efficienza rimane su livelli notevoli: 5,6 l/100 km e 5,3 l/100 km. L’autonomia combinata complessiva arriva fino a 1.330 km sulla 5zero5 e 1.010 km sulla 7zero7, numeri che mettono fine a qualsiasi timore di rimanere senza energia.
Elemento non trascurabile: le ricariche rapide consentono di passare dal 30 all’80% in 30 minuti sulla 505 e 40 minuti sulla 707. Un tempo in linea con l’utilizzo realistico di chi vuole un’auto elettrica “senza compromessi”.
L’assenza di un collegamento meccanico tra motore termico e ruote conferma un’idea di elettrico “semplice”, senza complessità tecniche che rischiano di confondere l’utente meno esperto. La batteria viene gestita in modo da rimanere nel suo intervallo ottimale, riducendo usura e mantenendo prestazioni costanti nel tempo.
Stile, gamma colori e tecnologie
Anche sul fronte estetico Cirelli segue una strada personale. La Linea Gold non punta a un design estremizzato, ma a forme pulite e proporzioni equilibrate, con un’identità visiva che si distingue senza forzature. Ogni modello offre una palette cromatica dedicata che include tonalità energiche come Rosso Competizione, Forest Green ed Emerald Wave, accanto a tinte più classiche come Obsidian Black e Grey Moon.
A bordo domina la filosofia della funzionalità intelligente:
- connettività completa;
- sistemi ADAS avanzati;
- interfacce digitali semplici da usare;
- materiali progettati per durare.
Cirelli insiste sulla necessità di evitare fronzoli e display superflui. La scelta è quella di privilegiare ciò che serve realmente nella quotidianità. Si tratta di una visione che trova riscontro nel mercato, sempre più attento alla qualità concreta piuttosto che all’effetto scenico.
La strategia industriale e la rete Cirelli
La presentazione della Cirelli Linea Gold si inserisce in un percorso di crescita molto strutturato. L’azienda, già attiva con buoni risultati sui mercati esteri, sta consolidando il suo ritorno sul mercato italiano con un modello che punta su trasparenza, vicinanza e continuità di servizio.
Particolare importanza è stata data alla rete di vendita e assistenza, oggi in fase di espansione. È previsto un servizio clienti attivo 24/7 e una garanzia estendibile fino a sette anni, una scelta che testimonia fiducia nella qualità del prodotto e volontà di instaurare un rapporto duraturo con gli automobilisti.
La roadmap per il biennio 2025–2026 è ambiziosa: nuove aperture nelle principali città italiane, crescita delle officine autorizzate, campagne di test drive e un modello omnicanale che unisce fisico e digitale. Il rafforzamento del canale Service include una gestione dinamica dei ricambi con SLA uniformi, pensati per ridurre i tempi di fermo e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.
È un approccio che rivela una visione chiara: l’auto non è solo un prodotto, ma un ecosistema di servizi che deve funzionare con continuità. La Linea Gold, in questo senso, rappresenta l’inizio di una fase nuova per il marchio. Una fase in cui Cirelli punta a portare nel mercato italiano la stessa solidità già dimostrata all’estero.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


