Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caro carburanti: come si sono trasformati (in peggio) i prezzi in un anno

Attualmente c'è una graduale discesa dei costi ma se si analizzano gli ultimo 365 giorni, la situazione dei rincari per benzina, Diesel e GPL fa rabbrividire gli automobilisti

Caro carburanti: come si sono trasformati (in peggio) i prezzi in un anno

9 nov 2023 (Aggiornato alle 14:42)

Ottobre ha registrato segni positivi sul fronte caro carburanti. Dopo svariati mesi in cui i prezzi della benzina e del diesel continuavano, in maniera preoccupante, a crescere, questo è stato un mese in cui si è potuto notare un graduale sgonfiamento.

Nonostante adesso si possa tirare un – leggero – respiro di sollievo dato il miglioramento in corso, c'è comunque da sottolineare che rispetto al 2022 il costo resta alto e importante, soprattutto se pensiamo al pieno dell'auto. Va perciò da sé chiedersi quanto questo veniva invece a ottobre 2022 e come si sono trasformati i prezzi nell'ultimo mese. A rispondere sono i dati di Figisc/Anisa Confcommercio.

L'aumento

Prendendo dunque come riferimento ottobre, possiamo dire che il prezzo medio della verde nel 2023 è stato di 1,911 euro/litro, mentre il gasolio diesel di 1,891 euro/litro. I rincari sono stati rispettivamente di 0,233 e 0,044 euro/litro se si confrontano con lo stesso mese del 2022, quando la benzina aveva un costo di 1,678 euro/litro e il diesel di 1,847 euro/litro.

C'è però anche da considerare che in quel periodo c'era il taglio delle accise, grazie al quale c'era una diminuzione di 0,305 euro/litro (0,25 euro/litro + Iva). La nota positiva, invece, che non va sottovalutata, è che il prezzo del pieno auto è in calo: a settembre 2023, i due carburanti avevano una media di 1,987 e 1,912 euro/litro.

I prezzi

Ma ora andiamo nel dettaglio e scopriamo quali sono, ad oggi, i prezzi dei carburanti in Italia pubblicati da Quotidiano Energia ed elaborati come sempre sulla base delle comunicazioni dei singoli gestori all’Osservatorio del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Partiamo dalla benzina, che è al self service a 1,857 euro/litro, con i diversi marchi compresi tra 1,844 e 1,869 euro/litro (media no logo a 1,855 euro/litro). Al servito, invece, si attesta a 1,999 euro/litro.

Passiamo al diesel che invece in modalità fai da te è a 1,850 euro/litro, con le compagnie posizionate tra 1,840 e 1,859 euro/litro (no logo a 1,848 euro/litro), mentre al servito a 1,991 euro/litro. Infine Il Gpl oscilla fra 0,727 e 0,749 euro/litro (no logo 0,714), e il metano tra 1,429 e 1,558 euro/kg (no logo 1,454).

Auto elettriche, Federcarrozzieri sfata dieci falsi miti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat Panda Hybrid a biometano, 33 km con 1,5 euro. C'è futuro per il gas?

Consegnati i primi esemplari: vantaggi, costi, impatto ambientale. L'iniziativa Federmetano per una mobilità sostenibile ed economica

Caro carburanti, aumentano i prezzi di benzina e gasolio

Ecco i nuovi valori aggiornati: si registrano rincari, nonostante il periodo di sconti e di Black Friday
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi