Fiat Panda Hybrid a biometano, 33 km con 1,5 euro. C'è futuro per il gas?

Fiat Panda Hybrid a biometano, 33 km con 1,5 euro. C'è futuro per il gas?

Consegnati i primi esemplari: vantaggi, costi, impatto ambientale. L'iniziativa Federmetano per una mobilità sostenibile ed economica

12.03.2025 ( Aggiornata il 12.03.2025 09:20 )

La Fiat Panda Hybrid trasformata aftermarket a biometano è realtà, grazie a un progetto di Federmetano. L'iniziativa, presentata a Roma, ha visto la collaborazione di diverse aziende del settore. Ovvero Me-Tra, operante nelle zone di Sassuolo e di Genova, il rivenditore di kit di trasformazione Dinamica Ecoservizi, il costruttore di kit Ecomotive Solutions e il  Concessionario Fiat Autostile di Reggio Emilia.

L'obiettivo è unire l'anima ibrida della Panda con l'alimentazione a biometano. Potrà avere un futuro concreto in uno scenario dove tutte le Case hanno abbandonato questa alimentazione?

Senza dubbio il risultato è un mix ambientale unico, con un abbattimento notevole delle polveri sottili. La CO2 emessa è pari a zero, un risultato superiore ai veicoli elettrici a batteria.

Dante Natali, presidente di Federmetano, ha sottolineato che il biometano è una soluzione concreta per la mobilità sostenibile. La rete di distribuzione è già attiva, con oltre 1.600 punti vendita in Italia.

I vantaggi del biometano

La Panda Hybrid convertita percorre nel ciclo combinato oltre 33 km con un kg di biometano, ovvero con circa 1,5 euro di spesa. Questo garantisce emissioni di CO2 pari a zero e un impatto ambientale ridotto. Il biometano permette una transizione ecologica reale e alla portata di tutti. I costi sono inferiori rispetto ai veicoli elettrici e consente una riduzione immediata delle emissioni.

Federmetano evidenzia i benefici del biometano rispetto a elettrico e idrogeno. Queste ultime sono considerate più costose e meno accessibili. L'associazione invita gli enti competenti a diversificare le strategie di transizione ecologica. L'intento è valorizzare le tecnologie già disponibili e sostenere l'industria nazionale.

Una transizione ecologica alla portata di tutti

La Panda Hybrid è dotata di un motore endotermico 999 tre cilindri aspirato. L'unione con il recupero energetico elettrico riduce drasticamente emissioni e consumi. 

Federmetano fa appello affinché iniziative simili aiutino a comprendere la strada intrapresa dall’Europa. Secondo al federazione puntare solo su elettrico e idrogeno è rischioso, costoso e controproducente per il sistema industriale italiano. L'appello di Federmetano

Il presidente Natali ricorda che l’Italia possiede un patrimonio culturale centenario. Questo può avere sviluppi economico-sociali importanti, nel rispetto degli obiettivi di azzeramento delle emissioni.

Secondo Natali, il biometano racchiude una pluralità di vantaggi. È una tecnologia consolidata, con benefici in termini di investimenti e posti di lavoro in Italia. È un'alternativa meno costosa e di immediata fruibilità.

"Siamo orgogliosi di come questi importanti progetti e iniziative siano la dimostrazione concreta dei risultati ottenibili con l’uso del biometano come carburante" ha dichiarato l'ingegner Natali.

Potrebbe interessarti: sul nuovo numero di Auto: Mini Cooper Cabrio, go kart scoperto 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese