La copertina del fascicolo in edicola è dedicata alla versione ibrida plug-in del Suv svedese. All’interno, tutti i consigli per come ricaricare le vetture a casa e tantissimi test, a cominciare dalla nuova Peugeot 508 Sport Enginerred
14.10.2020 15:10
Più che un refrain, un dogma. Più che tendenza, un obbligo, ormai progressivamente, trasformato in certezza. Il mondo della mobilità sembra aver preso la strada di una sostenibilità sempre più accentuata. Lo dimostrano i numeri di vendita di settembre che danno il settore delle vetture elettrificate (elettriche e ibride full, mild o plug-in) in crescita di oltre il 250% mese su mese e del 210% da gennaio a settembre.
Peugeot 508 Sport Engineered FOTO
La sportività del Leone passa da questa berlina. Lo schema termico + elettrico è la nuova frontiera per continuare a produrre auto generaliste ad alte prestazioni e rispettare i vincoli delle emissioni e la Peugeot 508 Sport Engineered rappresenta, per la Casa francese, la massima espressione tecnica di questa nuova filosofia
Guarda la galleryE Auto non si è fatta prendere impreparata da questa evoluzione, comunque attesa, e in copertina del numeroi in edicola lancia la Volvo XC40 Recharge, appunto ibrida plug-in che è stata sviscerata dal nostro Centro Prove per carpirne tutti i vantaggi.
Lamborghini Sian Roadster FOTO
La Sian, fuoriserie del Toro ammirata al Salone di Francoforte 2019, perde il tetto e diventa la cabrio più potente costruita dalla Lamborghini. Il suo V12, abbinato a un sistema ibrido, tocca gli 819 cv
Guarda la galleryAggiungendo all’“Elettrifichiamo” del titolo, ormai diventato il mantra di tutto l’automotive, un’indagine sulle wallbox in apertura del settore e-mobility: un panorama completo sulla situazione, le opportunità e i consigli per ricaricare le vetture ettriche e ibride a casa.
Per restare in ambiente green, vi consigliamo l’approfondita analisi della Porsche Taycan, che sta sorprendendo il mercato e le impressioni sulla Volkswagen ID.4, primo Suv elettrico di Wolfsburg. Mentre, sempre sul fronte Centro Prove, è tutto da gustare il confronto tra Mercedes GLA e Audi Q3 Sportback, come il fenomeno della nuova Honda Jazz Crosstar ibrida.
Tornando all’inizio, vi anticipiamo qualcosa di quello che sarà l’unico Salone automobilistico europeo dell’autunno-inverno, il Milano Monza Open-Air Motor Show (MiMo), erede di Parco Valentino di Torino, che trasformerà le piazze di Milano in un’esposizione a cielo aperto di buona parte delle Case auto, con tanto di area test per vetture elettriche/ibride.
Si allarga la famiglia ID in casa Volkswagen. Dopo la ID.3, è il turno della ID.4, primo SUV elettrico di Wolfsburg, dalle dimensioni paragonabili a una Tiguan, ma dalle emissioni pari a 0
Guarda la galleryE dove anche Auto avrà il suo ruolo, come testata italiana rappresentante del Car of The Year, con l’esposizione della vincitrice dell’ultima edizione, la Peugeot 208.
Di seguito, il futuro della Lamborghini , raccontato da Maurizio Reggiani, il Direttore Tecnico, dopo l’improvviso addio dell’ad Stefano Domenicali, tornato al suo amore, la Formula 1. Non manca un salto avanti nel tempo, con la panoramica delle auto connesse e delle smart road che verranno.
Il marchio del Tridente torna alla ribalta con una supersportiva da urlo. Ecco la Maserati MC20, nuoo bolide dei Modena a due posti secchi e motore centrale, gioiello che rappresenta il culmine dell'abilità tecnica della Casa emiliana
Guarda la galleryDecisamente divertente, l’intervista a Gordon Wagener, responsabile del design di Daimler-Mercedes che di fatto è il preludio all’ingresso nel settore Primo Test, dove si trovano tantissime novità. La Ferrari Portofino M, le Abarth Monster e Scorpioneoro, le Volkswagen Golf Variant e Alltrack, la raffica di Audi tra Q5, Q2, S3, SQ7 e SQ8, la nuovissima Peugeot 508 Sport Engineered, simbolo della nuova perfomance sostenibile del Leone, le Seat Tarraco Fr e Ateca, la Suzuki Across, la Mini Countryman Cooper SE All4, le Citroën C3 e C5 Aircross Hybrid plug-in, per chiudere con le altre novità Maserati , oltre la MC20, a cominciare dal Suv piccolo Grecale.
La spider con DNA da GT del Cavallino si rinnova con l'ultima evoluzione studiata per esaltare il piacere di guida
Guarda la galleryL’inchiesta di questo numero è dedicata all’antica querelle delle targhe estere e poi saltiamo direttamente al Motor Club che apre con il Centenario di Mazda e i suoi modelli iconici. Senza dimenticare la “chicca” esclusiva della Taraschi, supercar esclusiva fatta a mano in alluminio. Forever Young mette in evidenza la giapponese Toyota MR-2 AW11, la sezione tuning stupisce con la rielaborazione della Classe A45 AMG da parte di Posaidon col la sigla RS525, mentre tra gli pneumatici, grande attenzione alle ultime notizie di Pirelli, Falken, Goodyear e Bridgestone. Infine, l’usato, con Volvo XC90 in primo piano.
Buona lettura.
Link copiato