Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sul numero da oggi in edicola, spazio anche alle vetture per tutti i giorni

Volvo XC40 Recharge, Jeep Compass e le altre ruote alte provate, completano l’offerta insieme ai sogni Maserati MC20, Porsche 911 GT3 Mercedes Classe S

Sul numero da oggi in edicola, spazio anche alle vetture per tutti i giorni

Pasquale Di SantilloPasquale Di Santillo

14 mag 2021

Non solo supercar, non solo motori e cavalleria da fare invidia a Le Mans. La mobilità oggi, come ieri, è un’offerta globale solo che ora è più completa, e quindi democratica, perchè abbraccia anche le alimentazioni e la tecnologia.  

Il colpo del Tridente

E sul numero di AUTO da oggi in edicola, al netto della cover dedicata all’ultimo gioiello del Tridente, la splendida Maserati MC20 (guarda qui il video), pubblichiamo le prove di almeno tre macchine che riescono, potenzialmente, a soddisfare un’ampia fascia di clienti-utenti. Coincidenza, parliamo di Suv, la macchina più amata - come tipologia - dagli italiani.

Le novità dal mondo dei SUV

Si comincia con un’icona, quella di Sir Alec Issigonis, la Mini nella versione Countryman Cooper SE ALL4, cioè la versione ibrida plug-in che ha trovato un nuovo bilanciamento nel suo equilibrio di potenze. Meno cavalleria dal motore termico, il 3 cilindri benzina da 1,5 litri - 125 contro i 136 del precedente -  e “cattiveria” dal propulsore elettrico che passa da 88 a 95 cv. Pesa quasi 18 quintali, con 200 kg in più per la batteria più potente ma l’agilità e lo scatto ne fanno comunque la solita affascinante e desiderabile automobile di sempre.

Sempre Suv, anche se un po’ meno icona, è la seconda generazione dell’Opel Mokka. Il modello a ruote alto compatto della famiglia del brand tedesco confluito in Stellantis ha portato avanti una rivoluzione stilistica non indifferente, a cominciare dal nuovo frontale-griglia, denominata Vizor. Il motore 1.2 da 130 cv della nostra prova, pur regalando alla vettura un’agilità insospettabile anche nella sua praticità, ha reso meno di quanto ci aspettassimo in termini di consumi.  

Volvo, presente elettrico

A completare il trittico di Suv “accessibili”, ma qui siamo quasi al confine, ecco l’ultima offerta, rigorosamente elettrica, di Volvo e cioè la XC40 Recharge P8. Dotata di trazione integrale e di 408 cv garantisce prestazioni superlative (0-100 km/h in 4"51) dovendo riunciare però a consumi particolarmente “risparmiosi”, anche a causa di una stazza non indifferente, con i suoi oltre 21 quintali. Resta la validità del progetto di una macchina riuscita bene - come ha dimostrato il successo al Car of The Year 2018 - e proseguita meglio.

 Per rimanere sempre in territorio Suv, chi è interessato al genere troverà su AUTO n.6, altro pane per i suoi denti. A cominciare dalla prova dell’ultima Jeep Compass, della Opel Grandland X Hybrid4 e-AWD, della Maserati Levante Hybrid, della Seat Arona, fino all’ultima versione della Honda H-RV per non parlare della nuova zero emissioni di Volkswagen, cioè la ID.4. 

Le prove

Ovviamente, anche chi è appassionato di bolidi o di macchine normali declinate in versioni da bolide, trova la sua soddisfazione sfogliando le pagine del magazine. Detto della Maserati MC20, c’è da godersi il test della Porsche 911 GT3 (la nostra prova qui), della Bentley Continental GT Speed, della nuova elettrica di Porsche, la Taycan Cross Turismo, dell’ammiraglia Mercedes, la nuovissima Classe S, fino alla belva BMW M3 Competition, che oltre la calandra che tanto (e inutilmente) ha fatto discutere, resta un piacere per gli occhi e per le orecchie vederla girare in pista con i suoi 510 cv, capace di centrare a Balocco il record sul giro delle berline. La normalità Suv e i sogni, l’offerta globale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto.it: evoluzione e cambiamento

Online il nuovo Auto.it. Un sito sempre più funzionale per chi lo consulta quotidianamente

Il nuovo numero di Auto di luglio è in edicola con prove, inchieste e approfondimenti

Dalla nuova del nuovo AD di stellantis Filosa al confronto Porsche 911-Mercedes GT, passando per il test della Fiat Grande Panda: tante le novità di questo numero
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi