Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Su Auto in edicola: Il danno del sassolino

La carenza dei minuscoli pezzetti di silicio ha messo in crisi anche l'industria dell'automobile. All'orgine di tutto lo stop di Trump alle Huawei

Su Auto in edicola: Il danno del sassolino

Pasquale Di SantilloPasquale Di Santillo

21 set 2021 (Aggiornato alle 18:16)

Il motore del 2020, facciamo 2021, si è fermato. E bisognerà aspettare molto più di quanto si pensi per farlo ripartire, perché come sempre anche l’ingranaggio più grande e complesso si può fermare se un minuscolo sassolino si infila nel posto e nel momento sbagliato. Soprattutto se di mezzo c’entra la politica, le false ideologia e l’unica che conta davvero, quella economica, cioè i soldi. Il problema è che i sassolini sono come le ciliege. Uno si porta dietro l’altro e scendendo a valle insieme possono diventare una valanga difficile da arginare.

UNA TEMPESTA TINTA DI GIALLO

L’hanno chiamata la “tempesta perfetta”, la “Chip crunch”per dirla in inglese, attenendosi ai fatti, cioè trovando un anello di congiunzione tra la pandemia Covid-19 e la crisi dei chip-semiconduttori che sta mettendo in ginocchio l’industria automobilistica mondiale tanto da rischiare una perdita complessiva, a fine 2021, di 100 miliardi di dollari e oltre 7 milioni di unità vendute. Ma senza negare l’evidenza, perché indubbiamente il nesso c’è, visti gli stop produttivi che ha generato forse, per capirla meglio, bisogna fare un passo indietro e riannodare le fila di qualche elemento che condisce di “giallo” un po’ tutta la vicenda. Il 16 maggio 2019 Donald Trump, allora Presidente degli Stati Uniti, nell’ambito della guerra commerciale già in atto con la Cina bannò dagli States il colosso cinese della tecnologia Huawei e 70 società collegate, dopo aver arrestato la figlia del Presidente (nonché vicepresidente del Gruppo) con l’accusa di spionaggio. Impedendo anche ai colossi americani dell’informatica di lavorare con il “nemico” a livello di forniture, compreso l’altro gigante a stelle e strisce, Google, costretto a divorziare immediatamente da Huawei che utilizzava il sistema operativo Android. Stesso provvedimento toccò alla società cinese produttrice di chip SMIC. Questo, in sintesi, il sassolino. La valanga che è seguita ha avuto gli effetti devastanti di un terremoto, tsunami compreso.

Leggi il resto del servizio su Auto in edicola, oppure qui nell'edizione digitale!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto.it: evoluzione e cambiamento

Online il nuovo Auto.it. Un sito sempre più funzionale per chi lo consulta quotidianamente

Il nuovo numero di Auto di luglio è in edicola con prove, inchieste e approfondimenti

Dalla nuova del nuovo AD di stellantis Filosa al confronto Porsche 911-Mercedes GT, passando per il test della Fiat Grande Panda: tante le novità di questo numero
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi