Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sul nuovo numero di Auto in edicola: Hyundai Kona N, un vero fulmine

Il reparto sportivo "N" di Hyundai si è divertito a trasformare un tranquillo Suv come la Kona in un oggetto di divertimento puro: ha 280 cv e un carattere davvero corsaiolo

Lorenzo MoroLorenzo Moro

8 giu 2022 (Aggiornato il 9 giu 2022 alle 14:43)

Una delle critiche che spesso vengono rivolte agli onnipresenti Suv è il loro essere troppo alti, pesanti e ingombranti per poter risultare auto per veri appassionati di guida sportiva. Tuttavia, per quanto si possa essere amanti delle auto racing vecchia scuola, fatte non solo di motori potenti ma anche di carrozzerie basse e  lanti e corpi vettura leggeri e spesso ridotti all’osso, negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Alcuni Costruttori sono riusciti a creare dei Suv capaci di prestazioni in pista di tutto rispetto, con tempi sul giro che, cronometro alla mano, non hanno nulla da invidiare alle sportive “vere”. É il caso della nuova Hyundai Kona N, introdotta nel 2021 e piombata nel club dei Suv compatti presentandosi come il più attaccabrighe degli hooligan di periferia.

Hyundai Driving Experience, lezioni di guida veloce a Monza

Kona N, sportiva di carattere

Sì, perché, se nel 2021 Hyundai ha presentato le ottime i20 N e i30 N, due compatte pepate in stile “classico”, con la Kona N si ha la sensazione che nel reparto marketing della Casa coreana abbiano deciso di divertirsi, prendendo dal listino un Suv che, design a parte, è un’auto normalissima per trasformarla in un bombardone dalle potenzialità al limite dell’inverosimile. Capace non solo di prestazioni esaltanti “sul dritto”, ma anche di arrampicarsi su per i passi montani con la stessa foga e precisione e divertimento di solito riservate a vetture dal ben più nobile lignaggio.

É proprio qui la magia di quest’auto che dimostra non solo che il reparto N di Hyundai le auto sportive le sa fare, ma anche quanto buono sia il telaio della Kona, un’auto che forse nemmeno lei credeva di poter andare così bene. Il merito di questo è da ricercare innanzi tutto nel powertrain di questa vettura, mutuato dalla “cugina” i30 N e basato su un 4 cilindri in linea da 2 litri turbocompresso capace di ben 280 cv e 392 Nm di coppia. Quel che però i numeri non riescono a trasmettere è il carattere del motore, esaltato da un’erogazione bella arrogante che sì, ai bassi, magari soffre un po’ di turbo lag, ma che agli alti allunga verso il limitatore con una foga e una fame invidiabili. 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di Auto in edicola dal 15 giugnoau, oppure clicca qui per accedere all'edizione digitale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto.it: evoluzione e cambiamento

Online il nuovo Auto.it. Un sito sempre più funzionale per chi lo consulta quotidianamente

Il nuovo numero di Auto di luglio è in edicola con prove, inchieste e approfondimenti

Dalla nuova del nuovo AD di stellantis Filosa al confronto Porsche 911-Mercedes GT, passando per il test della Fiat Grande Panda: tante le novità di questo numero
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi