Temi caldi
Sul prossimo fascicolo in edicola facciamo il punto su le restrizioni agli automobilisti nei più importanti centri d’Italia
10 lug 2023 (Aggiornato alle 10:51)
Soprattutto nelle grandi città, la vita degli automobilisti sta diventando sempre più difficile. Le vetture con motori endotermici sono finite nel mirino dei politici e dei legislatori dell’Unione Europea che, come sappiamo, si è già espressa per una svolta totale verso la mobilità elettrica. Già ora, comunque, l’accesso alle grandi città, Milano e Roma in primo luogo, è regolamentato in maniera rigida.
Le famose zone a traffico limitato, ZTL per descriverle in breve, stanno ampliandosi sempre più e non solo a livello comunale. Lo sanno bene gli abitanti della Lombardia che, oltre alla Zona C del centro città, si vedono negare anche l’accesso al territorio della fascia attorno al centro di Milano, Area B, se in possesso di veicoli ritenuti, spesso anche a torto, inquinanti. La bandiera dell’ecologia e della protezione ambientale viene sventolata con forza e con limitazioni a volte pure della sede stradale a favore di non sempre praticabili piste ciclabili, incoraggiate dai fondi della Comunità Europea.?In queste pagine analizziamo la situazione delle zone a traffico limitato nelle maggiori città italiane.
Leggi il servizio completo su Auto in edicola, oppure qui in formato digitale.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90