Il terzo numero del 2025 è in edicola con tante novità: la prima guida della Grande Panda, la nuova Audi RS 3, uno speciale sulle auto più importanti del mercato che presto verranno svelate e tante altre sorprese
13.02.2025 09:00
Quali sono le vetture che verranno presentate nel corso di quest’anno e che caratterizzeranno il mercato dei prossimi? Il nuovo numero di Auto in edicola vi svela, attraverso i disegni dell’illustratore Lorenzo Preti e le indiscrezioni raccolte dalla redazione, le auto più importanti del mercato che presto verranno svelate. Dall’Alfa Romeo Stelvio alla Toyota Rav4, dalla Nissan Micra alla Porsche Boxster elettrica, ma anche Jeep Compass, Mercedes CLA e Volvo ES90. Sono più di venti le vetture di cui potrete scoprire in anteprima le linee e le caratteristiche, ma anche dimensioni e motorizzazioni nel servizio di apertura del nuovo numero del magazine Auto in edicola.
Abbonati ad Auto e scopri il mondo dei motori con il 50% di sconto!
Un numero, quello di marzo, ricco comunque sempre di tantissimi servizi e anteprime ma anche inchieste ed approfondimenti per chi ha la passione delle quattro ruote. Tra le grandi anteprime del mese la prima guida della Grande Panda, la vettura che dopo più di un decennio riporta Fiat nel segmento B quello più combattuto e dove ne era uscita dopo averlo dominato per tantissimo tempo con oltre 23 milioni di veicoli venduti. La Grande Panda che il giornalista di Auto ha guidato è la versione elettrica con un propulsore da 113 cv (83 kW) e una batteria da 44 kWh che assicura un’autonomia di oltre 300 chilometri. Per il nostro mercato sarà certamente più interessante la versione con motore endotermico. Un 3 cilindri di 1,2 litri mild hybrid a 48V da 100 cv, un propulsore già conosciuto su altre vetture del Gruppo Stellantis che ha dimostrato ottime prestazioni. La Grande Panda comunque ha convinto nella guida e anche nel design che riprende quello della primissima vettura disegnata negli anni Ottanta da Giugiaro.
Questa versione in rosso rappresneta l'impegno di FIAT per la salute globale in partnership con l'organizzazione che da quasi 20 anni combatte l'AIDS e le ingiustizie che permettono alle pandemie di prosperare. Nella versione elettrica, la Grande Panda ha un prezzo di listino a partire da 24.900 euro
Guarda la galleryI per i lettori che amano vetture più sportive in questo numero di Auto in edicola c’è ampia scelta a partire dalla nuova Audi RS 3, una supercar in miniatura grazie al suo propulsore 5 cilindri turbo di 2,5 litri da 400 cavalli. Per chi invece ha un’animo elettrico, sempre della Casa dei Quattro Anelli, i giornalisti del mensile hanno guidato la nuova S6 Avant e-tron, che grazie ai due motori elettrici ha una potenza di 551 cavalli, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e una velocità massima di 240 km/h. Un concentrato di tecnologia a zero emissioni.
Ma le novità guidate in anteprima i questo numero di Auto in edicola non finiscono qui ma i lettori possono trovare tutto su Bentley Bentayga 3.0 Hybrid Azure e Opel Grandland, ma anche le anteprime di Aston Martin Vantage Roadster, Tesla Model Y, BYD Atto 2 e Skoda Eniaq, sia Suv che coupé. Come sempre il Centro Prove di Auto ha preparato una serie di test delle vetture più interessanti che sono sul mercato. Dalla sportivissima BMW M135 xDrive MSport Pro all’Alfa Junior Speciale MHEV, dalla Ford Kuga 2.5 FHEV 180 cv alla Mini Aceman SE.
Il servizio di approfondimento di questo numero di Auto è dedicato al mondo delle piattaforme, ovvero a quella componente tecnica che è alla base della costruzione delle vetture moderne. Ogni Gruppo ha una o più piattaforme su cui vengono prodotte le diverse vetture sia endotermiche che elettriche, e il giornalista nel servizio ne analizza le caratteristiche e le diverse peculiarità. L’inchiesta del numero è invece dedicata all’acquisto delle vetture con le mini rate, una soluzione perfetta per vetture con costi contenuti ma seguendo i consigli del giornalista si evitano brutte sorprese e spese inutili. Come di consueto su Auto anche spazio agli opinionisti che affrontano, dal loro punto di vista, i temi più importanti del mondo automotive. Non perdete Guido Meda; Pierluigi Bonora; Monica Secondino, Massimo Ghnzer; Lorenzo Dell’Uva; Enzo Venneri.
Link copiato