Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

ZF Smart Urban Vehicle, vita facile in città

Raggio di sterzata record, servizi cloud, parcheggio automatico e motori elettrici sulle ruote. E' un laboratorio.
ZF Smart Urban Vehicle, vita facile in città

13 lug 2015

Dici ZF e immediatamente la mente va alle trasmissioni, riconoscendo un'eccellenza sul mercato. I tedeschi di Friedrichshafen, però, sono voluti andare oltre e lanciarsi con una loro proposta nel campo della mobilità urbana. Si chiama ZF Smart Urban Vehicle ed è un incubatore di tecnologie, alcune decisamente innovative e funzionali, che potremmo ritrovare sulle auto del prossimo futuro. Veicolo elettrico, dalle dimensioni di una citycar, si presenta con uno schema tecnico con due motori posteriori, ciascuno da 40 kw e collocati in prossimità delle ruote, su una sospensione ad assale torcente ribattezzata Electric Twisting Beam. Ad alimentarli, un pacco batterie con 3 moduli, collocato poco avanti l'asse. Soluzione, quella del motore posteriore, grazie alla quale si è liberato l'avantreno da ingombri extra e ricavando al contempo una sospensione a quadrilatero alto modificata per consentire la manovra probabilmente "sogno" di tutti gli automobilisti: un raggio di sterzata record, inferiore ai 7 metri per completare un'inversione a U e con un angolo delle ruote anteriori che raggiunge i 75°. Gli interventi hanno riguardato, ad esempio, i braccetti dello sterzo, collocati in alto e non più all'altezza del triangolo inferiore, insieme a un layout molto rastremato della sospensione. La facilità di manovra è immaginabile quale sia e si sposa con le funzioni di parcheggio automatico, lo Smart Parking Assist, con i comandi trasmessi via smartphone o dispositivo wearable. I 12 sensori a ultrasuoni e i 2 sensori a infrarossi rilevano lo spazio idoneo per la manovra, trasversalmente o longitudinalmente, e operano in autonomia (servono 4 metri appena per parcheggiare). ZF Smart Urban Vehicle (4) ZF Smart Urban Vehicle (6) L'angolo di sterzata è aiutato, inoltre, dalla gestione dei motori elettrici sulle ruote posteriori, lavorando ciascuno come un differenziale Torsen, ripartendo cioè la coppia motrice sulla ruota esterna in quantità maggiore rispetto a quella interna, che facendo da perno riduce lo spazio per completare la manovra. Al tempo stesso, ZF Smart Urban Vehicle non disdegna l'implementazione di servizi di Car-To-X, attraverso il cloud, con i quali prevedere le condizioni stradali dietro l'angolo e adeguare la velocità, anche in questo caso intervenendo sulla coppia dei due motori elettrici, senza operare alcuna frenata meccanica. A bordo, la chicca hi-tech si trova nella corona del volante, rivestita da una cover con tecnologia touch capacitiva, in grado di rilevare la presenza del guidatore (Hands on Detection), come forma di "sicurezza" e fa operare i sistemi di automazione presenti sul veicolo. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi