Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mitsubishi eX Concept al Salone di Tokio 2015

Anticipa il nuovo corso stilistico e i crossover che amplieranno la gamma oltre ASX e Outlander
Mitsubishi eX Concept al Salone di Tokio 2015

8 ott 2015

Un cambio di passo interessante, quello che propone Mitsubishi eX Concept al Salone di Tokio 2015. E' il design a finire anzitutto sotto la lente d'ingrandimento, perché il concept elettrico anticipa gli stilemi del marchio per i prodotti che da qui al 2020 arriveranno sul mercato. Si attende un'offensiva di suv e crossover, per arrivare ad avere una gamma con cinque proposte alternative nei vari segmenti, mentre oggi la scelta è circoscritta a Mitsubishi ASX e Mitsubishi Outlander. Crede nell'elettrico il marchio e per eX Concept propone due motori installati sugli assi, da 70 kW ciascuno. L'obiettivo per il 2020 è quello di avere un crossover con un'autonomia di 400 km, sfida ambiziosa. Propositi tecnici a parte, il differente approccio stilistico è immediato: frontale alto e importante, diviso a visivamente a metà tra le linee squadrate della zona inferiore e gli spigoli più aggressivi e dinamici del cofano motore. Gruppi ottici assottigliati, che lavorano insieme ai proiettori principali collocati più in basso. La continuità con altri concept proposti di recente da Mitsubishi c'è e ha le forme delle cromatura che collegano i fari superiori con quelli inferiori, andando a disegnare una sorta di X se letti simmetricamente i profili del lato destro e sinistro.

La gallery di Mitsubishi eX Concept

Molto interessante la fiancata con linea di cintura alta e regolare, insieme al montante C inclinato in avanti. Il trattamento dedicato ai fari anteriori torna al retrotreno, con la firma luminosa vagamente a mazza da golf coricata. La coda, grazie anche al gioco del montante C a contrasto con la carrozzeria, dà l'impressione di una continuità da parte a parte: tutto molto convincente. Adesso si dovranno portare su strada le stesse proporzioni. Anche gli interni, promette Mitsubishi, sono un'indicazione della strada che verrà seguita. Si accede con portiere posteriori ad apertura controvento sul concept e, se dovessimo prendere due elementi più di altri per immaginare il design degli interni futuri, questi sarebbero sicuramente la plancia a sviluppo orizzontale e la semplificazione dei comandi. Su Mitsubishi eX Concept sono integrate le funzioni di guida automatica destinate a essere introdotte progressivamente anche sui prodotti di serie, a cominciare dai sistemi di cambio corsia e parcheggio automatico. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL

Porsche Cayenne elettrica, i collaudi tra il reale e i virtuale

Modelli di sviluppo in ambienti digitali hanno permesso di accellerare i test dei muletti. La versione definitiva della vettura è attesa per fine anno
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi